Pelle sensibile!? goditi la primavera con la giusta crema viso fai da te

Pubblicato il Aprile 2, 2021 - Benessere

Pronti ad affrontare la Primavera? Quest’articolo è dedicato a chi combatte con la pelle sensibile e ha bisogno di una formulazione corposa, ricca, nutriente, ma utile in caso di arrossamenti e irritazioni. Alziamo l’asticella delle difficoltà, ma ne vale veramente la pena!

Le piante che possono esserci utili sono due: Mirtillo e Liquirizia! Conosciamole da vicino!

Mirtillo e liquirizia

Di queste due piante in cosmetica si utilizzano in particolare i loro estratti glicolici.

Il Mirtillo è ricco di principi attivi come antociani, flavonoidi, tannini, zuccheri, pectine, acido ascorbico, arbutina e idrochinone; carotenoidi, alcaloidi indolici e chinolizidinici. Viene usato per le sue proprietà lenitive, disarrossanti, riequilibranti, antinfiammatorie, antiossidanti e protettive di capillari e vasi sanguigni.

La Liquirizia è caratterizzata dalla presenza di principi attivi come composti triterpenici (glicirrizina, acido glicirretico, acido liquiritico, ecc.), fitosteroli, flavonoidi, cumarine, vitamine ed è grazie a loro che ha un’azione emolliente, lenitiva, antiarrossante e levigante.

Ricetta crema viso lenitiva

Il Mirtillo e la Liquirizia sono perfette se avete necessità di una crema viso lenitiva.

Vi lascio qui la ricetta e il procedimento.

Vi ricordo che le formulazioni da seguire, di solito vengono divise in fasi, identificate con lettere alfabetiche:

A – identifica la fase acquosa e tutte le componenti idrofile che dovranno essere disciolte in essa;

B – identifica la fase oleosa e tutte le componenti lipofile che dovranno essere disciolte;

C – è la fase che indica gli ingredienti da inserire ad emulsione avvenuta e raffreddata (es. oli essenziali e alcuni attivi).

FASE A

31 g di acqua distillata
12 g di idrolato di Camomilla
5 g di estratto glicolico di Mirtillo
5 g di estratto glicolico di Liquirizia
5 g di glicerina vegetale

FASE B

10 g di olio di Jojoba
10 g di olio di Avocado
10 g di coco caprylate (o coco silicone)
5 g di metilglucosio sesquistearato
2 g di acido stearico

FASE C

0,2 g di bisabololo
0,3 g di proteine d’Avena
0,5 g di allantoina
1 g di pantenolo
1 g di vitamina E
1 g di fragranza
1 g di conservante Cosgard

Procedimento crema viso lenitiva

  1. Pesare il metilglucosio (emulsionante) e l’acido stearico e metterli da parte in un unico recipiente
  2. Pesare l’idrolato e acqua e metterli sulla piastra a riscaldare in un contenitore metallico o di vetro
  3. Pesare glicerina ed estratti glicolici, unirli e poi aggiungerli all’idrolato/acqua (attenzione a non superare i 45°).
  4. Pesare gli oli vegetali e posizionarli sulla piastra a riscaldare in un contenitore metallico
  5. Sciogliere l’emulsionante nella fase B (fase grassa)
  6. Togliere dalla fonte di calore entrambi contenitori e versare la fase B nella fase A miscelando, e poi agitare con il minipimer
  7. Far raffreddare il prodotto continuando a girare manualmente e aggiungere tutti i componenti della fase C, miscelandoli accuratamente
  8. Misurare il pH: deve essere pari a 5.5; nel caso sia maggiore o minore, aggiungere acido lattico o soluzione di soda al 30% e misurare nuovamente, fino a raggiungere il valore desiderato
  9. Travasare in una jar completa di etichetta con ingredienti e data di preparazione e conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore

Utilizzare entro 3 mesi

Buona preparazione!

Dott.ssa AMBRA CENTRA

Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS

ed Erborista Cosmetologa iscritta al RNEP n. GLT0057S

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Foglie di Liquirizia e flavonoidi: i nuovi riscontri della ricerca

Le differenti varietà di Mirtillo

Maschera viso per pelli sensibili all’argilla viola

Impacco pre-shampoo per capelli disidratati e indisciplinati

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso