Aprile 28, 2017

OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO CONTRO L’ASTENIA PRIMAVERILE

In primavera con l’aumento delle temperature molte persone avvertono una sensazione di spossatezza, sonnolenza e un continuo bisogno di riposare. Questi sono tra i sintomi più comuni dell’astenia primaverile, una sindrome di carattere passeggero che riguarda soprattutto le donne. Per combatterla e ristabilire l’equilibrio fisico e mentale possiamo approfittare delle proprietà di una pianta molto comune nelle regioni mediterranee e ricca di preziose proprietà: il Rosmarino.

L’olio essenziale di Rosmarino, particolarmente indicato per favorire la concentrazione e migliorare lo stato d’animo, può essere di grande aiuto per attenuare anche i fastidiosi sintomi dell’astenia di primavera. Prima di passare ai dettagli per l’uso, cerchiamo di capire meglio perché alcune persone si sentono più stanche quando arriva la bella stagione.

 

Le cause dell’astenia primaverile

Il cambio d’orario è tra le cause principali della sensazione di stanchezza causata dall’astenia. Il nostro organismo ha bisogno di un periodo di adattamento al cambio e non tutti possono permettersi il lusso di dormire un po’ di più al mattino o riposare dopo pranzo. Per questo, a fine marzo il cambio orario e di stagione può avere degli effetti negativi sul bioritmo delle persone più sensibili.

L’aumento delle temperature è un altro fattore che può alterare la condizione fisica facendoci sentire più stanchi, soprattutto nel primo periodo della stagione primaverile.

A questi cambiamenti orari e climatici si aggiungono le allergie ai pollini. Chi ne soffre deve spesso ricorrere alluso di farmaci che, se da un lato aiutano a ridurre mal di testa e starnuti, dall’altro causano una forte sonnolenza.

Un altro fattore che potrebbe causare o incidere sui sintomi dell’astenia primaverile è l’alimentazione. Se durante i mesi invernali abbiamo abusato di cibi particolarmente pesanti, il nostro organismo farà un po’ di fatica ad abituarsi alle temperature più calde e alle giornate più lunghe.

 

Il Rosmarino per ritrovare tono e vitalità in primavera

Il Rosmarino è una pianta dalle proprietà tonificanti. È ideale per risollevare l’animo e recuperare le forze. Per questo motivo, è una delle piante più indicate in caso di episodi di stanchezza stagionale o perdita di appetito.

L’uso dell’olio essenziale di questa pianta, per l’alta concentrazione di principi attivi dal basso peso molecolare, rappresenta un rimedio molto efficace. Possiamo approfittare delle benefiche proprietà del Rosmarino in vari modi e tramite ingestione, uso topico o semplicemente per inalazione.

 

Consiglio: se utilizzate quest’olio essenziale per la prima volta è opportuno che facciate un test di tolleranza. Diluite 1 goccia di olio essenziale di Rosmarino in 30 gocce di olio d’oliva o mandorle dolci. Agitate bene e applicate una piccola parte nella zona interna del gomito. Se trascorse 48 ore non osservate nessun tipo di irritazione cutanea, potete approfittare di questo prodotto per massaggi tonificanti. Ad ogni modo, è sempre opportuno seguire le indicazioni di uno specialista se avete dubbi o soffrite di qualche allergia.

 

Idee per l’uso dell’olio essenziale di Rosmarino

Una volta realizzato il test e se avete già esperienza con l’uso di quest’olio essenziale, potete sperimentare varie applicazioni per approfittare delle sue proprietà tonificanti ed energizzanti. Ve ne proponiamo alcune:

 

Rosmarino per ritrovare la concentrazione. Se in casa o in ufficio avete un diffusore per essenze, utilizzare l’olio di Rosmarino per migliorare la concentrazione è molto facile. Dovrete solo aggiungere 1 o 2 gocce di prodotto nel diffusore. La dose è sufficiente per l’intera giornata.

Se non disponete di un diffusore per essenze, potete applicare 1 o 2 gocce di essenza su un cartoncino e posizionarlo vicino al condizionatore d’aria, al termosifone o al ventilatore per far in modo che le molecole si diffondano più velocemente.

 

Bagno doccia al profumo mediterraneo. Questo trucco è perfetto per iniziare la giornata con più energia. Dovrete aggiungere 1 o 2 gocce di essenza al vostro bagno schiuma e agitare delicatamente in modo che l’olio si diluisca. Oltre all’effetto tonificante vi offrirà un aroma mediterraneo molto gradevole.

 

Olio d’oliva aromatizzato. Anche qui l’elaborazione è molto semplice. Si tratta di aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di Rosmarino in 250 ml d’olio d’oliva. Il delicato aroma darà sapore ai vostri piatti e vi aiuterà a ritrovare l’appetito e le forze.

 

rosmarino raccolta

Per un risveglio ancora più gradevole, se siete fortunati e avete a disposizione una pianta di Rosmarino in balcone o in giardino, non fatevi mancare una buona tazza di tisana al Rosmarino fresco. Per prepararla basta un piccolo rametto di Rosmarino, che laverete bene e farete bollire per 2 minuti a fuoco basso. Lasciate riposare dieci minuti tappando con un coperchio e filtrate prima di servire. La tisana di Rosmarino bevuta al mattino aiuta ad affrontare la giornata con più energia e migliora la concentrazione.

 

L’aroma balsamico e mediterraneo del Rosmarino è un vero toccasana per i sensi e per la salute. Se avvertite i sintomi dell’astenia primaverile o vi sentite particolarmente stanchi, l’olio di Rosmarino vi aiuterà a ritrovare lo spirito giusto.

 

Adesso tocca voi! Cosa vi ispira di più: un bagno doccia tonificante, un olio aromatizzato o una tisana balsamica per la colazione?

 

ANNALISA PORRU

 

 

Articoli che potrebbero interessarti:

Come distillare il Rosmarino

Olio essenziale di Rosmarino: utilizzi e proprietà 

Le piante per aumentare la concentrazione e la memoria

Piante aromatiche e medicinali: tecniche di essiccazione

Olio rinforzante per capelli