Olio di vinaccioli: come utilizzarlo?

Pubblicato il Marzo 31, 2015 - Benessere

L’olio di vinaccioli è un olio vegetale che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di Vitis vinifera.

L’olio di vinaccioli è impiegato sia come alimento che come cosmetico. Ogni acino contiene da 1 a 4 semi ricchi di olio con acidi grassi omega 6 e composti fenolici ad azione antiossidante. Si altera con il calore quindi andrebbe utilizzato preferibilmente a crudo. All’olio di vinaccioli vengono attribuite proprietà ipocolesterolemizzanti se assunto a piccole dosi.

In campo cosmetico si sfrutta l’azione  idratante, levigante ed antiossidante, grazie alla presenza di acidi organici (malico, tartarico e glicolico) e possiede inoltre un’elevata proprietà schiarente. L’olio di vinaccioli massaggiato direttamente sulla cute  ha proprietà leggermente astringenti, svolge un’efficace azione rassodante e stimolante della microcircolazione capillare. La spiccata azione antiossidante contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallenta la formazione delle rughe e rigenera i segni dell’invecchiamento cutaneo.

Qui di seguito due ricette per la realizzazione di cosmetici autoprodotti.

Crema viso all’olio di vinaccioli

Ingredienti (per 500 g.):

220 g. di olio di vinacciolo

30 g. di olio di cocco

30 g. di cera d’api

200 g. di acqua distillata

20 g. di vitamina E

60 gocce olio essenziale a scelta (circa 10 ml)

Materiale:

Frullatore ad immersione

contenitore graduato

frusta in silicone

spatola

stracci

2 termometri

ciotole e coltelli

Preparazione:

In una ciotola unire l’olio di vinacciolo e l’olio di cocco e aggiungere la cera d’api.

In una pentola capiente fate bollire dell’acqua che servirà per  sciogliere a bagnomaria gli oli fino a completo scioglimento. Con un termometro tenete sotto controllo la temperatura in modo che essa non superi mai i 60° C. Lasciare raffreddare fino a raggiungere la temperatura di 35° C, unire l’acqua distillata anch’essa scaldata a 35°C, versandola lentamente negli oli vegetali e contemporaneamente emulsionare il composto con il frullatore a immersione.

Infine aggiungete la vitamina E e l’olio essenziale continuando a frullare. Al termine dell’operazione mettete il composto in un vasetto che, una volta aperto, si conserverà per  tre mesi circa.

Olio anticellulite con olio di vinaccioli e oli essenziali

Ingredienti (per 50 ml):

50 ml di olio di vinaccioli

5 gocce di o.e. di ginepro

5 di o.e. di cipresso

5 di o.e. di limone.

Aggiungere gli oli essenziali nell’olio e massaggiare due volte al giorno.

ANJA LATINI

Erborista iscritta al RNEP n. GLT0018S

Articoli che potrebbero interessarti:

Vitis vinifera: utilizzo della vite in erboristeria

Olio anticellulite all’edera

Oleoliti: il potere delle erbe in olio

Semi di lino: proprietà e applicazioni

Borragine: il suo utilizzo nella tradizione ed in cucina

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso