Marzo 16, 2018

OLI ESSENZIALI PER L’AMBIENTE BAGNO

Spesso quando si parla di oli essenziali la nostra mente li associa direttamente all’aromaterapia e al profumo. Forse non tutti conoscono però, anche le molteplici proprietà di questi preziosi oli, e l’uso che se ne può fare nelle nostre case aggiungendoli ai consueti detersivi e detergenti per pulire, disinfettare e dare un nuovo aroma alle mura domestiche.

 

Una stanza che quotidianamente frequentiamo è il bagno. Proprio per questa ragione in bagno troviamo una concentrazione di batteri, microbi e muffe più alta che in altre parti della nostra casa. Ecco dunque alcune semplici ricette per dare un tocco naturalmente aromatico a questo locale:

 

Soluzione disinfettante e anticalcare:

Ingredienti: 1 bicchiere di aceto bianco (meglio se biologico) + 1 bicchiere di acqua (meglio calda) + 10 gocce (gtt.) di olio essenziale di Timo, oppure Eucalipto, oppure Menta. Oppure 5 gtt. di ognuno dei tre oli.

Il tutto da mettere in uno spruzzino di plastica da agitare ogni volta prima dell’uso.

L’aceto ha un alto potere disinfettante in quanto il suo pH è inadatto alla sopravvivenza della maggior parte dei germi. La sua azione aggiunta a quella degli oli essenziali è moltiplicata ed è inoltre un ottimo anticalcare.

Spruzzare la miscela su sanitari e rubinetteria, lasciare agire 5/10 minuti e poi risciacquare con un panno morbido. Per aumentarne il potere pulente si può usare una spugnetta leggermente abrasiva. Può essere anche un ottimo prodotto per i pavimenti e le piastrelle.

 

Detergente delicato e battericida:

Ingredienti: 100 g di bicarbonato, 30 ml d’acqua, 50 ml di sapone di Marsiglia liquido, 10 gtt. di olio essenziale di Tea tree, 10 di Eucalipto e 10 di Lavanda.

Mescolare gli ingredienti insieme fino ad ottenere una composizione cremosa. Utilizzare una spugnetta con la quale si passano i sanitari, il box doccia o la vasca. Lasciare agire per 15 minuti e poi risciacquare con cura.

Il prodotto va utilizzato tutto, se dovesse avanzare è meglio richiuderlo in un contenitore con coperchio ermetico e riutilizzarlo in breve tempo.

 

Un altro ottimo detergente è il sapone di Marsiglia; il vero sapone di Marsiglia dovrebbe contenere solo: Sodium Olivate (Olea Europeae Oil) al 72%, come stabilito da un editto emanato per conto del Re Sole, e Sodium Hydroxide (soda caustica).

 

 

Ma sicuramente non passiamo la maggior parte del tempo a disinfettare e pulire il bagno!

Il nostro bagno è anche e soprattutto una stanza di relax, di intimità e di pulizia quotidiana del nostro corpo.

Anche in questo, gli oli essenziali sono preziosi aiuti.

 

Pot- Pourri deodorante e depurativo:

Procurarsi o autoprodurre un pot-pourri neutro (in internet si trovano affascinanti e semplici tecniche per crearne di svariate composizioni) e aggiungere una miscela di oli essenziali come segue:

  • Bergamotto 5 gtt.
  • Lavanda 10 gtt.
  • Cannella 5 ggt.
  • Eucalipto 10 gtt.

Chiudere il tutto in una confezione ermetica per circa 15 gg in modo che le essenze permeino in profondità. Posizionare a piacere.

 

Bagni o Docce Aromatici:

Gli oli essenziali vanno sempre veicolati tramite un bagnoschiuma, del sale grosso o degli oli vettori per esprimere al meglio le loro proprietà. Il mio consiglio è di preparare un piccolo contenitore con all’interno del sale grosso oppure in cui versare dell’olio vegetale o del bagnoschiuma a cui aggiungere gli oli essenziali

Per la doccia versare direttamente le gocce degli oli essenziali nel bagnoschiuma e utilizzare una spugna per detergere tutto il corpo.

 

– Rilassante per corpo e mente:

Lavanda 5 gtt. – rilassa la mente ed è lenitivo per la pelle

Maggiorana 5 gtt. – favorisce il riposo (da non usare in gravidanza e si può sostituire con della Camomilla)

Mandarino 5 gtt. – concilia il sonno e allenta le tensioni ottimo anche per i più piccoli

– Energizzante:

Limone 5 gtt. – vivacizza e tonifica

Eucalipto (oppure Menta)

Rosmarino (oppure Basilico)

– Espettorante:

Pino

Eucalipto                 ottimi aiuti per le malattie da raffreddamento.

Pompelmo

 

Per un bagno di coppia si consiglia l’olio essenziale di Ylang Ylang che è molto sensuale e rilassante.

 

Inoltre gli O.E. possono essere aggiunti a degli shampoo a base neutra per aumentare la loro azione.

Alcuni esempi pratici:

Rosmarino: per tonificare il cuoio capelluto e prevenire la caduta dei capelli, in quanto favorisce la stimolazione dei follicoli. È ottimo anche per pruriti e forfora grassa.

Tea Tree: per il controllo del sebo e per depurare i capelli grassi

Camomilla: per rilassare e lenire infiammazioni del cuoio capelluto

Basilico: per rinforzare il cuoio capelluto e stimolarne la circolazione sanguigna

Limone: per purificare e lucidare la cute nonché per dare lucentezza ai capelli

Menta: rinfrescante e contro il prurito

Rosa: anticaduta e per rinforzare le radici

Lavanda: calmante e lenitivo contro gli agenti esterni

 

FRANCESCA SCALMANA

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

Bagno con erbe, fiori e oli essenziali

I mille e uno usi dell’argilla

Sapone alle mandorle fai da te senza tensioattivi sintetici