Oli essenziali per la camera da letto dei bambini

Pubblicato il Giugno 19, 2018 - Aromaterapia

I bambini, i nostri piccoli tesori, son carichi di energia e spesso la sera quando è giunto il momento di prepararsi ad andare a letto, sono ancora più attivi e vivaci.

Il mondo degli oli essenziali ci può venire in aiuto offrendo un dolce e delicato rimedio per creare una giusta combinazione di profumi che aiutino tutta la famiglia a rilassarsi e ad allentare le tensioni della giornata.

 

Un olio essenziale molto amato anche dai bambini è l’olio essenziale di Mandarino (Citrus reticulata).

Il Mandarino è un alberello sempreverde che appartiene alla famiglia delle Rutacee. Da sempre conosciuto in CIna e in Oriente, venne introdotto in Europa solo nel XIX sec.

Oggi troviamo coltivazioni di Mandarini in diverse parti dell’area mediterranea, soprattutto in Sud Italia, Spagna, Grecia e Cipro.

Dalla scorza spremuta a freddo si ottiene un olio essenziale giallo dorato, che ha un profumo fresco e agrumato, tendente al floreale. Occorrono circa 100 kg di scorze per ottenere 1 L di olio essenziale.

Le proprietà principali sono: rilassante (moderatore del sistema nervoso), aperitivo, rinfrescante, sedativo.

È indicato per schiarire il grigiore della routine quotidiana, per chi soffre di insonnia, per allentare la tensione nervosa e lo stress.

 

L’uso specifico dedicato ai più piccoli è metterne circa 15 gocce nel diffusore ad ultrasuoni per l’ambiente (se si usa una lampada a calore utilizzare 5/6 gocce) la sera, ed ha un effetto tranquillizzante. Per potenziarne le proprietà si possono mettere due gocce sul cuscino del letto oppure su un fazzoletto da appoggiare nel lettino. Si può inoltre utilizzarlo in aggiunta all’ammorbidente quando si lavano le lenzuola stesse.

 

I bambini saranno molto lieti di ricevere un massaggio rilassante serale al profumo di Mandarino! Parola di mamma! Se abituate i vostri piccoli ad essere massaggiati fin da neonati non avrete problemi ad utilizzare questa tecnica anche quando saranno cresciuti. Se i bambini sono troppo sensibili o non apprezzano il massaggio si può iniziare a massaggiare solo i piedi e le caviglie.

 

È molto importante NON utilizzare mai l’olio essenziale puro sulla pelle in quanto è fotosensibilizzante. Va sempre veicolato attraverso un olio base; ottimo per esempio nei massaggi sui bimbi è l’olio di Mandorle dolci non profumato, al quale si aggiungono dalle 2 alle 5 gocce di olio essenziale scelto (in questo caso mi sento di suggerire O.E. di Lavanda oppure Mandarino o Camomilla).

 

Per i ragazzi la camera non è solo un luogo di riposo ma è anche un rifugio o uno studio dove passare i pomeriggi a fare i compiti o giocare con gli amici.

Per stimolare la concentrazione è consigliato usare un diffusore di essenze per irradiare un dolce profumo nella stanza; che oltre a lavorare sul sistema nervoso e su tutto il nostro corpo, ha un effetto battericida contro i germi.

Ottimo è l’olio essenziale di Basilico che è simbolo di precisione e di concentrazione. Aiuta a liberare la mente dai troppi pensieri, ed aiuta ad essere più ordinati e centrati. È anche un ottimo repellente per gli insetti!

Da non usare però in gravidanza nè con bambini piccoli.

 

FRANCESCA SCALMANA

 

 

Maggiori informazioni su:

Mandarino (Citrus reticulata): coltivazione, trasformazione ed utilizzo

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Oli essenziali per la camera da letto degli adulti

Olio essenziale di Mandarino: utilizzi e proprietà

Acque aromatiche o idrolati: cosa sono?

Polline d’api: tonico e ricostituente per tutte le età!

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso