Oli essenziali per la camera da letto degli adulti
Pubblicato il Maggio 23, 2018 - Aromaterapia

Pensiamo al relax e al riposo, pensiamo alla casa, pensiamo ad una stanza…. sicuramente ad un letto comodo e a qualcosa di morbido… La camera da letto è un luogo prezioso e un rifugio per ognuno di noi. Forse è anche la parte che viviamo di più in una casa anche se lo facciamo dormendo…
Un ruolo importante viene dato dai colori presenti nelle nostre camere. Colori forti accesi dai toni caldi tipo rosso o arancione sono simbolo di aggressività, ma anche di sensualità, colori tenui e freddi come blu o indaco danno un senso di calma, rilassamento e protezione aiutando il riposo mentale.
La cromoterapia, cioè la terapia di cura attraverso i colori, gioca un ruolo importante nelle nostre giornate. La nostra retina reagisce ai colori creando connessioni con il nostro sistema nervoso. Associando un odore ad un colore l’effetto è moltiplicato.
Oggi in commercio si trovano dei diffusori di aromi che uniscono l’aromaterapia con la cromoterapia, non a caso si possono selezionare determinate colorazioni o lasciare che la luce si alterni con colori diversi. Ce ne sono di varie misure ed adatti a stanze piccole o grandi.
In camera da letto per creare un ambiente:
rilassante e per conciliare il sonno potreste utilizzare il colore: blu/azzurro o viola tenue associando una miscela di oli essenziali di:
- 5 gtt di Melissa,
- 5 gtt di Lavanda
- 3 gtt di Geranio
oppure:
- 5 gtt di Arancio dolce,
- 5 gtt di Lavanda
- 3 gtt di Achillea
Atmosfera sensuale:
colore: rosso o arancione
miscela di oli essenziali:
- 5 gtt di Sandalo (essenza prettamente maschile ma molto gradita dalle donne)
- 2 gtt di Vetiver o Ylang ylang (afrodisiaco e da un tocco di femminilità)
- 3 gtt di Gelsomino
In mancanza del diffusore si possono utilizzare dei rimedi casalinghi come dei foulard sopra una lampada per creare il colore e l’atmosfera nella stanza; dei fazzoletti profumati o delle vaschette di acqua poste sopra il calorifero o dei diffusori ad acqua e candela.
In camera inoltre ci sono gli armadi, che sono riempiti da vestiti, scarpe ed effetti personali.
Per dare un senso di freschezza e un tocco di profumo in più si possono usare dei piccoli sacchetti di fiori di Lavanda essiccati. Da soli danno già una profumazione molto particolare ma sono anche ottimi veicolanti per gli oli essenziali e oltre a svolgere questa azione di profumatori possono tener lontane tarme, batteri e funghi.
In sostituzione a questi sacchetti si possono utilizzare gli stampini in gesso o più semplicemente dei batuffoli di cotone da imbibire con gli oli essenziali. La particolarità da non sottovalutare degli oli essenziali è che in quantità e dosaggi consigliati non sono tossici e hanno una gradevolissima profumazione.
Preparazione di un sacchetto “scacciatarme”
Aggiungere al sacchetto:
- 5 gtt OE Canfora
- 2 gtt OE Cedro
- 2 gtt OE Rosmarino
- 2 gtt OE di una corteccia come Sandalo o Patchouli
Preparazione di un sacchetto per scarpiera
Aggiungere al sacchetto:
- 5 gtt OE Citronella
La citronella è infatti un ottimo insetticida e un ottimo neutralizzatore di cattivi odori.
Un altro metodo per profumare gli armadi è utilizzare gli oli essenziali nell’acqua del ferro da stiro: acqua distillata + O.E. Lavanda e O.E. Geranio
Infine per profumare la vostra camera un tocco di essenza tra le lenzuola non guasta mai!
Aggiungere al detersivo 10 gtt del vostro olio essenziale preferito e stirare con l’acqua aromatizzata come spiegato sopra!
Non mi rimane che augurarvi buon profumato riposo……
FRANCESCA SCALMANA
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Gli oli essenziali contro l’insonnia
Oli essenziali per l’ambiente bagno
Oli essenziali per l’ambiente cucina
Oli essenziali: il benessere in casa