Oli essenziali per il corpo e il benessere della persona: mani e piedi
Pubblicato il Ottobre 29, 2019 - Aromaterapia

Il benessere dal nostro corpo è davvero una riscoperta anche nei piccoli gesti!
Star bene significa avere una buona conoscenza e percezione di sé e “sentire” come si sta nell’istante che ce lo si chiede… Avete mai provato a roteare le braccia in sensi alterni per almeno 1 minuto e poi sentirle leggere? ecco un momento di benessere semplice ed efficace.
La rotazione e la forza centrifuga richiamano il sangue alla periferia e smuovono i ristagni linfatici. Muovendo quello che viene chiamato il nostro “mare interno”, viene riattivata la circolazione sanguigna e linfatica e questo procura quel benessere che definiamo come leggerezza degli arti.
Piccoli esercizi quotidiani se fatti con costanza aiutano molto, soprattutto per chi ha mani e piedi freddi, a riattivare la microcircolazione. È un balsamo e soprattutto una dolce coccola per sé stessi.
Il mondo degli oli essenziali anche in questo caso ci viene in aiuto.
È bene sempre avere una certa accortezza quando si acquistano gli oli essenziali, perché oggi sul mercato sono molte le ditte che commercializzano profumi sintetici e non oli essenziali. È di vitale importanza sapere che se un’essenza è sintetica non dovrebbe essere utilizzata, nemmeno come profumatore d’ambiente in quanto, se è vero che la nostra pelle assorbe l’olio essenziale, anche le nostre mucose olfattive lo fanno; e tali sostanze e le loro molecole entrano nel nostro corpo.
Oggi vorrei parlare di due tecniche poco usate ai nostri giorni: i maniluvi ed i pediluvi.
Sono consigliati al mattino o alla sera e interessano i polsi e le caviglie. Sono dei trattamenti rigeneranti per combattere la stanchezza, i dolori e per rinvigorire il corpo.
Le nostre estremità sono particolarmente vascolarizzate e ricche di terminazioni nervose, quindi assorbono molto velocemente i principi attivi disciolti nell’acqua.
Come fare un maniluvio o pediluvio?
- procuratevi una bacinella di media capienza, dove possiate immergere le mani oppure i piedi;
- posizionate al centro una manciata di sale grosso, a cui avrete aggiunto la quantità di oli essenziali scelti (da 5 a 10 gocce per olio, a seconda della sua intensità d’azione, fino ad un massimo di 3 oli essenziali)
- versate dell’acqua calda o fredda
- restate in immersione per circa 10 minuti se acqua calda e massimo 3 minuti per acqua fredda
- una coccola finale, avvolgete mani o piedi in un asciugamano e rilassatevi
I pediluvi caldi sono indicati soprattutto per rilassare la tensione nervosa, i pediluvi freddi sono riattivanti ed energizzanti. Si consiglia di frizionare i piedi per aumentare il contrasto tra freddo e caldo.
Ai maniluvi e pediluvi caldi si può aggiungere acqua per mantenere costante la temperatura e prolungare gli effetti benefici.
Oli essenziali consigliati:
Alloro (Laurus nobilis) per dolori reumatici, effetto espettorante
Bergamotto (Citrus x bergamia) per stress e ansia
Camomilla (Matricaria recutita) per insonnia, tensione nervosa, come cura per la pelle
Chiodi di Garofano (Syzygium aromaticum) per stanchezza fisica e mentale, nevralgie e per un sensuale risveglio
Gelsomino (Jasminum grandiflorum) per relax, ansia e cura della pelle
Incenso (Boswellia carterii) immunistimolante e per ferite anche dell’anima
Lavanda (Lavandula officinalis) calmante e rilassante
Lemongrass (Cymbopogon citratus) per il sistema nervoso, cefalee e dolori articolari
Limone (Citrus x limon) decongestionante linfatico, depurativo e tonico
Melissa (Melissa officinalis) per palpitazioni e instabilità emotiva
Rosa (Rosa x damascena) per la cura e bellezza della pelle
Ylang-ylang (Cananga odorata) per tutto il sistema nervoso
FRANCESCA SCALMANA
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Aromaterapia: il beneficio degli oli essenziali
Il pediluvio: cura dei piedi e sollievo del corpo
Cosmetica fai da te con olio essenziale di Mandarino
Oli essenziali per il corpo e il benessere della persona: cura delle mani