OLI ESSENZIALI PER IL CORPO E IL BENESSERE DELLA PERSONA: CURA DEI PIEDI
benesserecircolazionecura del corpofai da temassaggio con oli essenzialimicrocircolooli essenzialistress
I nostri piedi sono davvero importanti, sono la base del nostro piedistallo, ci sorreggono, ci bilanciano, ci fanno camminare correre e saltare, insomma senza i piedi non potremmo stare eretti. Sono il nostro appoggio e sostegno per tutti i giorni. Per non parlare delle posture con le quali scarichiamo il peso del nostro corpo sui piedi.
Un altro importante ruolo svolto dai piedi è quello di stimolare la risalita del sangue verso l’altro; proprio camminando si attiva la pompa che aiuta la circolazione e soprattutto la microcircolazione.
Spesso ci si concentra su altre parti del corpo da rilassare e tonificare, e i piedi finiscono nel dimenticatoio.
La riflessologia plantare può aiutare molto il nostro corpo, in quanto lavorando con un massaggio su punti specifici dei piedi si vanno a stimolare i punti riflessi del nostro corpo.
In questo modo si trae un doppio beneficio: il rilassamento del corpo, ma soprattutto dei piedi.
Spesso i reflessologi e naturopati che eseguono massaggi ai piedi utilizzano degli oli essenziali per aumentare l’effetto del massaggio stesso. Una raccomandazione a questo proposito: è bene affidarsi sempre ad operatori del benessere certificati e non a chi si improvvisa massaggiatore.
Un lavoro che tutti noi possiamo comunque fare sui nostri piedi è un automassaggio.
Posso consigliare di lavorare inizialmente senza creme né oli da massaggio e utilizzare alla fine dell’automassaggio quelache goccia di olio vegetale + oli essenziali.
In cosa consiste l’automassaggio? prendiamo l’alluce e tiriamolo dolcemente verso il collo del piede con la stessa mano del piede trattato. Con la mano opposta formiamo un pugno allentato e come una mazzetta proviamo a picchiettare l’arco plantare dall’alluce al tallone; passando dalle 3 alle 10 volte. Così facendo andiamo a stimolare la colonna vertebrale.
Infine prendiamo un olio base, con il quale faremo un massaggio su tutto il piede, e aggiungiamo:
3 gtt di O.E. Vetiver – movimento ARIA per supportare la circolazione sanguigna
3 gtt di O.E. Mandarino – movimento TERRA per affievolire le tensioni
3 gtt di O.E. Camomilla – movimento FUOCO per togliere tensioni all’apparato digerente, al fegato e all’intestino grasso
3 gtt di O.E. Lavanda – movimento ACQUA per riequilibrare l’energia
I pediluvi sono poi ottimi per defaticare e rilassare tutto il corpo.
Una semplice ricetta:
- 2 cucchiai di aceto
- 4 gtt di O.E. Salvia sclarea
- 4 gtt di O.E. Cipresso
- 2 gtt di O.E. Timo
Aggiungere gli oli all’aceto e sciogliere quest’ultimo in una bacinella di acqua tiepida. Lasciare i piedi in rilassante immersione per 10 min. circa.
A volte i talloni dei piedi presentano delle screpolature che sono anche molto profonde, ricordate di utilizzare la sera (momento ideale) oppure quando meglio preferite, una crema “grassa” con cioè degli oli o burri grassi molto idratanti, quali ad esempio il burro di karité.
In commercio si trovano ottime creme per i piedi (controllate sempre l‘INCI degli ingredienti dov’è elencata tutta la composizione della crema) già contenenti degli oli essenziali.
Se volete dare un tocco di profumo e originalità, potete creare la vostra crema personalizzata con una crema base molto idratante alla quale aggiungere oli essenziali e anche alcune gocce di fiori di Bach.
FRANCESCA SCALMANA
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Oli essenziali legati all’elemento terra
Origano: una potenza della Natura
Olio essenziale di Nardo indiano: segno di devozione e amore