Oli essenziali legati all’elemento terra
Pubblicato il Marzo 13, 2017 - Aromaterapia
In alchimia l’uomo, definito microcosmo, rispecchia l’universo, chiamato macrocosmo; ed entrambi sono formati da 4 elementi: terra, acqua, aria, fuoco.
Attraverso il principio di analogia (ossia il mettere assieme due cose che all’apparenza sembrano distanti), si crea un filo, che mette l’universo e tutte le parti di cui è formato, assieme all’uomo. In questo modo gli oli essenziali, che rappresentano l’anima o l’impronta digitale della pianta, entrano in risonanza con l’uomo e con tutte le sue parti.
Ogni olio essenziale in base alle sue caratteristiche appartiene a uno dei quattro elementi; di seguito conosceremo quelli legati all’elemento terra.
Le caratteristiche dell’elemento terra sono: l’accettare, il trattenere e l’accogliere. È l’elemento che rappresenta tutta la natura. Viene spesso legato al concetto di madre nutriente e fertile, attraverso cui riceviamo tutti gli elementi che ci consentono di vivere; è il principio femminile per eccellenza, assieme alla luna.
Rappresenta i nostri bisogni primari, legati quindi al cibo, al posto in cui vivere, alla riproduzione della specie. Contiene al suo interno il concetto di conservazione, ci aiuta a programmare e a fermarci un attimo prima di agire, da la concretezza e la praticità, la riservatezza e l’efficienza.
Soprattutto ci ricorda che abbiamo un corpo solido e siamo fatti di materia, e che dobbiamo rimanere ben piantati con i piedi.
A livello fisico rappresenta le ossa, i piedi, le gambe e la colonna vertebrale.
Il senso associato è l’olfatto.
L’elemento terra è il più stabile e concreto dei quattro. Le persone che corrispondono all’elemento terra possono apparire più severe e razionali delle altre. Non si smuovono facilmente dalle loro convinzioni. Sono persone, pazienti, con molto senso pratico e perseveranti. Sono anche molto metodiche. Il loro modo di apprendere qualcosa di nuovo si basa sulle azioni e sulla voglia di fare. Apprezzano gli oggetti soprattutto per la loro utilità, più che dal punto di vista estetico. Si impegnano molto nelle relazioni con gli altri che normalmente sono di lunga durata. Sono fedeli e davvero tolleranti.
Gli oli essenziali che sono legati a questo elemento hanno una natura pesante, persistente e che rimane nel tempo, per questo rappresentano la base di ogni ricetta aromatica, e sono indispensabili quando vogliamo far in modo che il messaggio che stiamo trasmettendo attraverso di loro, rimanga nel tempo.
In una pianta l’elemento terra lo ritroviamo nelle radici; la parte che contiene una più alta percentuale di sali minerali, e quindi la parte più solida.
Sono gli oli essenziali estratti dai legni, dalle resine e dalle radici. Sono ad esempio, l’Achillea, la Cassia, il Cedro dell’Atlante, l’Estragone, il Finocchio, la Mirra, il Muschio di quercia, il Patchouli, ed il Pepe Nero.
Può essere utile usare questi oli essenziali quando sentiamo che abbiamo bisogno di radicarci alla vita, o nei casi in cui dobbiamo concretizzare un qualcosa che stiamo vivendo, sia esso un lavoro, una relazione o qualsiasi aspetto che ci stia a cuore. Quando sentiamo che quello che stiamo vivendo ci sta sfuggendo di mano o che sono altri a decidere per noi, possiamo fare un massaggio, o aiutarci con un diffusore e poche gocce di olio essenziale, affinché l’aroma nell’ambiente possa aiutarci.
GIADA PAGIN e FRANCESCO URBANI
“Scuola dell’Essere Interiore”
Articoli che potrebbero interessarti:
Oli essenziali e i quattro elementi
L’estrazione degli oli essenziali in alchimia