Miscela di oli essenziali fai da te per l’ambiente di lavoro

Pubblicato il Maggio 10, 2021 - Aromaterapia

Come impiegare gli oli essenziali nell'ambiente lavorativo

Il lavoro nobilita l’uomo (C. Darwin) –  ed è giusto che ciascuno di noi possa trovarsi nelle più opportune condizioni per lavorare al meglio!

In questo particolare periodo storico, l’ambiente di lavoro ha subito cambiamenti di diverso tipo e a vari livelli. Il distanziamento sociale e lo smart working, hanno causato infatti non pochi cambiamenti alla nostra routine.

Poter quindi creare in ufficio, ma anche nell’angolo di casa che alcuni di noi hanno dovuto allestire a tale scopo; un ambiente favorevole e un’atmosfera che aiuti a mantenere la mente fresca e attiva; stimoli la concentrazione e lo sviluppo di idee e progetti costruttivi, è fondamentale. Se poi, si potesse anche sanificare un po’ l’aria e rinfrescarla… ancora meglio! visto che si tratta di un luogo dove trascorriamo molte ore al giorno.

Gli oli essenziali hanno uno straordinario potere da questo punto di vista; oltre all’effetto antimicrobico, ci permettono di lavorare su noi stessi a vari livelli: sia fisico, sia mentale che emotivo.

Ecco dunque una miscela che possiamo realizzare da noi con gli oli essenziali di: Lavandino, Menta piperita, Rosmarino, Bergamotto, Mandarino e Zenzero. Una miscela volutamente creata per donare freschezza sia alla nostra mente, che all’ambiente in cui svolgiamo la nostra attività lavorativa, sia esso dentro casa, in ufficio o anche in macchina!

Quali sono i benefici di questi oli essenziali sull’attività lavorativa?

È presto detto: l’olio essenziale di Lavandino, conosciuto anche come Lavanda ibrida, svolge in questa miscela un’azione oltre che rilassante e distensiva, anche antisettica e disinfettante dell’aria. Gli oli essenziali di Menta piperita e Rosmarino, stimolano la concentrazione, l’attenzione e la memoria, donando un tocco fresco e balsamico. Gli oli agrumati di Bergamotto e Mandarino hanno effetto rinfrescante sulla mente per favorire la concentrazione, e aiutano a sciogliere le tensioni psico-fisiche e a combattere gli stati nevosi; in particolar modo se posti in sinergia con l’olio essenziale di Lavandino. Il Bergamotto poi, ha un effetto euforizzante e antidepressivo, ed è un olio essenziale ottimo dopo molte ore davanti allo schermo del PC.

Lo Zenzero infine combatte l’affaticamento, grazie alla sua azione stimolante, e dona un tocco speziato, particolare e molto gradevole alla miscela.

Preparazione della miscela di oli essenziali per l’attività lavorativa

In una boccetta in vetro ambrato, dotata di contagocce da 10 ml, inseriamo:

– 103 gocce di o.e. di Lavandino

– 73 gocce di o.e. di Menta piperita

– 30 gocce di o.e. di Rosmarino

– 18 gocce di o.e. di Bergamotto

– 18 gocce di o.e. di Mandarino

– 8 gocce di o.e. di Zenzero (ideale se ottenuto dalla distillazione di radici fresche)

Uniti tutti gli oli essenziali e chiusa la boccetta con il suo contagocce, la si shakera un pochino, per mescolare bene tra loro tutte le essenze. È importante poi lasciar riposare per almeno 24-48 ore la miscela prima di utilizzarla.

A questo punto serve solamente un diffusore per oli essenziali o un supporto adsorbente su cui versare qualche goccia di miscela. Un’idea semplice e pratica è quella di utilizzare delle striscioline in cartoncino bianco (simili alle mouillettes per i profumi), o anche dei mattoncini o ciotoline in terracotta, su cui versare qualche goccia di miscele; da posizionare poi sulla scrivania o sul tavolo da lavoro, godendosi tutto il beneficio dell’aroma sprigionato.

Un augurio di buon lavoro a tutti!

LAURA EDERLE

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Oli essenziali: aromaterapia nell’ambiente di lavoro

Aromaterapia: il beneficio degli oli essenziali

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso