Massaggi decontratturanti: ricetta e preparazione

Pubblicato il Febbraio 26, 2020 - Aromaterapia

Massaggi decontratturanti con oli essenziali

L’importanza del massaggio aromaterapico è già stata descritta in un precedente articolo; tuttavia nello specifico i massaggi sono spesso richiesti da sportivi o persone sotto alta tensione.

Il nostro corpo quando lavora sotto sforzo, e maggiormente quando si fa sport, è una perfetta macchina in movimento; ma cosa succede se gli “ingranaggi” non sono ben oliati o la struttura non è allenata? ci possono essere contratture, crampi oppure nei casi più gravi strappi o lesioni.

Le contratture muscolari inoltre possono essere provocate da posture sbagliate o movimenti repentini ed errati ripetuti nel tempo.

Prima di iniziare una qualsiasi attività fisica è bene ricordarsi di preparare il nostro corpo con degli esercizi di riscaldamento e dei movimenti dolci che cominciano a risvegliare i muscoli e le articolazioni.

Di solito i massaggi decontratturanti sono dei massaggi zonali che interessano appunto una parte specifica del corpo, che è in sofferenza e in tensione. È sempre meglio affidarsi a mani esperte per i trattamenti, soprattutto se sono in zone delicate e sensibili, come ad esempio la cervicale che oltre a causare dolore nella zona specifica, ha effetti secondari spesso non considerati; come il formicolio alle mani, disfunzioni respiratorie e problemi alla zona temporo-mandibolare.

Massaggi decontratturanti: cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo a casa?

Molto utili possono essere degli automassaggi utilizzando un olio vettore vegetale come olio di Mandorle dolci ma anche olio di Oliva, meglio se spremuti a freddo, addizionati con degli oli essenziali.

Qui di seguito alcuni oli essenziali indicati per degli automassaggi decontratturanti:

OE di Eucalipto: ottimo antidolorifico e molto utile negli strappi muscolari

OE di Cipresso: è un calmante e rinforzante, è indicato per la tensione nervosa e i reumatismi

OE di Lavanda: è lenitivo e un balsamo per i dolori

EO di Zenzero: aiuta in modo particolare per i crampi muscolari

Un modo molto semplice per rilassare la tensione muscolare per i dolori cervicali è sedersi in modo comodo nella posizione del loto o semi loto (ovvero a gambe incrociate), mantenete la schiena dritta e con le mani massaggiare il collo in modo parallelo a destra e sinistra, partendo dalla nuca e lasciando scivolare le mani in avanti verso lo sterno, applicando una pressione con le punta delle dita.

Per la parte alta del collo fare degli strozzamenti incrociati con le mani come se si volesse strizzare qualcosa, partendo dalla base della nuca e scendendo verso la fine del collo.

FRANCESCA SCALMANA

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Sport outdoor: il massaggio fai da te

Oli essenziali: cosa sono, come usarli e benefici

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso