MASCHERA VISO PER PELLI SENSIBILI ALL’ARGILLA VIOLA
argillacosmesi naturalecura del corpofai da teidratazioneidrolatomaschera per il visoviso
Siamo nel vivo della stagione invernale, ricordate quando in un altro articolo vi anticipai come avrebbe reagito la nostra pelle al freddo? È meno ricca di ossigeno in questo periodo, il sangue è impegnato ad irrorare i nostri organi più interni, diminuisce il collagene che a sua volta provoca assottigliamento e disidratazione della pelle, peggiora il colorito, diminuisce la quantità di scorie e radicali liberi eliminati.
Per di più il turn over cellulare rallenta e la pelle diventa secca e a volte pruriginosa.
Nel beauty case…
In questo articolo peschiamo dal nostro beauty case l’argilla viola, che oltre ad essere bella visivamente, ha delle proprietà leggermente diverse dall’argilla verde che si è soliti usare, ed è particolarmente indicata per pelle secca e sensibile, anche con couperose.
L’argilla viola è formata principalmente da caolite (argilla bianca) e pigmenti minerali, è ricca di silice e povera di minerali, che la rendono meno assorbente dell’argilla verde, esfoliando così dolcemente la pelle e rendendola morbida, levigata, liscia, elastica e luminosa. La sua composizione la rende adatta soprattutto per i trattamenti rigeneranti, come maschere ed impacchi.
Maschera viso con argilla viola
La maschera per il viso che vi propongo può essere personalizzata con diversi idrolati e oli vegetali a seconda che la vostra pelle appaia più secca e sensibile o pruriginosa o con couperose.
La ricetta base da usare è:
- 10 g argilla viola
- 4 g idrolato
- 4 g olio vegetale
Procedimento:
– Pesare l’argilla e inserirla in un contenitore non metallico (preferibile ceramica o legno)
– Pesare l’idrolato e l’olio vegetale e unirli, miscelando accuratamente, all’argilla. Il composto dovrà essere cremoso e compatto, applicandolo non dovrà colare.
In particolare, vi consiglio idrolato di Rosa, fiori di Arancio o Geranio per pelle secca e con couperose, idrolato di Camomilla e Lavanda per pelle sensibile che necessita di essere decongestionata. In associazioni a uno o più idrolati, scegliete un olio vegetale tra Mandorle dolci, Avocado e germe di Grano, i più indicati per la pelle secca.
La regola fondamentale delle maschere a base di argilla è che non devono asciugarsi durante la posa sul viso, perché, seccando, assorbono tutta l’acqua presente nel film idrolipidico della pelle, disidratandola ulteriormente. Quindi, munitevi di uno spruzzino con l’idrolato che avete usato per la maschera e mantenetela umida per tutto il periodo di posa, che di solito è di circa 10-15 minuti.
Altra regola da seguire è quella di applicare la maschera su viso deterso e struccato e preferibilmente dopo una doccia calda, per favorire l’apertura dei pori, con un leggero massaggio. La maschera va rimossa al termine del periodo di posa con acqua tiepida e spugna di mare con movimenti circolari.
Fatemi sapere come è andata e se ha dato buoni risultati!
A presto!
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Crema mani fai da te per pelli secche e screpolate
Pelle sana e piante medicinali
Maschera viso detossinante al carbone vegetale
Oli essenziali per il corpo e il benessere della persona: cura del viso