La mimosa: bella e forte come la donna

Pubblicato il Marzo 4, 2016 - Benessere

Mimosa, la pianta delle donne

La Mimosa, Acacia dealbata Link, appartiene all’estesa famiglia delle Fabaceae (Leguminose); suddivisa a sua volta in tre sottofamiglie: Mimosoideae, Caesalpinoideae e Faboideae.

Alle tre sottofamiglie appartengono erbe, suffrutici, arbusti, alberi e liane; dotati di foglie semplici, digitate, trifogliate, pari o imparipennate; a volte modificate in cirri o spine.

I fiori sono bisessuali, pentameri, isolati o riuniti in racemi.

È poi il tipo di fiore alla base della distinzione delle tre sottofamiglie.

Per le Mimosoideae ha corolla regolare, 5 petali piccoli o concresciuti in tubulo, stami liberi in numero doppio dei petali oppure numerosi, spesso aventi una funzione vessillare.

A questa sottofamiglia appartengono principalmente alberi o arbusti di aree tropicali ed equatoriali.

La Mimosa in particolare è un albero che può raggiungere anche i 30 m d’altezza nella sua terra d’origine (la Tasmania) mentre nel nostro paese raggiunge circa gli 8 m; ha un portamento prima arbustivo e poi arboreo con l’accrescimento.

Presenta un tronco eretto, liscio, di colore cinerino con screpolature verticali rossastre.

Le foglie sono picciolate e bipennatocomposte con foglioline a loro volta pennate, lineari dagli apici arrotondati.

L’infiorescenza è una cima globosa apicale, peduncolata, che presenta circa 30 elementi racemosi, i fiori sono di colore giallo e sono molto odorosi, di forma pentamera con numerosi stami molto evidenti.

Il frutto è un legume deiscente di 5 – 8 cm di lunghezza e della larghezza di circa 1 cm, di forma ellissoide, compresso, dritto o ricurvo e contratto tra i semi.

Si presenta glabro e di colore verde-azzurrognolo o bruno-rossiccio.

I semi grandi circa mezzo centimetro sono obovati o ellissoidi, compressi, lucidi e neri.

La Mimosa, come è noto, fiorisce da dicembre a marzo, dagli 0 ai 400 m s.l.m.; tra le scarpate, sulle sponde dei laghi e in collina. La pianta in Italia è presente in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e dalla Liguria su tutte le coste tirreniche, nonché in Sardegna.

E’ una pianta molto invasiva che si riproduce facilmente, anche se teme il gelo prolungato e gli inverni molto rigidi. E’ molto utilizzata come pianta ornamentale e la riproduzione può avvenire anche per talea.

Il nome deriva dal greco “Akakia” dal raddoppiamento di “aké akis” che significa ago, punta o spina; mentre dealbata deriva da “deálbo”, cioè “io imbianco”.

Gli impieghi in fitoterapia sono rivolti soprattutto verso l’aromaterapia e la cosmesi.

In aromaterapia l’assoluta di Mimosa ha proprietà rilassanti, che riducono l’ansia e permettono di dominare lo stress, mentre in cosmesi è indicata per la pulizia della pelle sensibile.

L’essenza assoluta si ottiene dall’estrazione con solventi delle cime e dei ramoscelli della pianta; si presenta come un liquido viscoso di colore ambrato e profumo legnoso-floreale.

Alcune modalità di impiego:

– Crema per pelle sensibile e infiammata: aggiungere in 50 ml di crema base 5-6 gocce di assoluta di Mimosa. Utilizzare 2 volte al giorno.

– Maschera per pelli aride: mescolare 3-4 gocce di assoluta di Mimosa con un cucchiaio di argilla, miscelare aggiungendo poca acqua tiepida e applicare sul viso per 10-5 minuti , rimuovere con acqua tiepida e ripetere 2 volte a settimana.

– Bagno rinvigorente: nella vasca da bagno aggiungere all’acqua tiepida 15 gocce di assoluta di Mimosa e immergersi per almeno 15 minuti.

Rilassamento: mettere nel diffusore 5-0 gocce di assoluta di Mimosa.

La Mimosa è diventata il simbolo della festa della donna che si celebra nella data dell’8 marzo già dall’anno 1922.

La scelta di questo fiore ha una sua ragione ben precisa: l’idea in Italia risale all’anno 1946 e nasce da un gruppo di femministe, che scelsero proprio la Mimosa perché rappresentava in maniera più adeguata la donna, essendo una pianta povera e molto diffusa (piuttosto delle viole e delle orchidee utilizzate in Francia); bella, pura, delicata e riservata, ma allo stesso tempo resistente e forte come la donna.

L’episodio che più di tutti fece scaturire l’iniziativa avvenne il 25 marzo del 1911 a New York nella “fabbrica delle camicette bianche”, dove a causa di un enorme incendio sviluppatosi dentro la fabbrica, perirono nel rogo 126 donne; in maggior numero giovani immigrate di origine italiana ed ebraica. La storia delle operaie perite nell’incendio è raccontata dalla licatese Ester Rizzo, autrice del libro “Camicette bianche. Oltre l’8 Marzo”.

ANJA LATINI

Erborista iscritta al RNEP n. GLT0018S

Articoli che potrebbero interessarti:

Piante Officinali dedicate alle donne

Petali di rosa ed essenza femminile

Angelica sinensis: il ginseng femminile

L’Amore?! questione di olfatto

Enfleurage: antica tecnica per ottenere le essenze floreali

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso