Gocce di eufrasia per la cura degli occhi

Pubblicato il Settembre 26, 2014 - Benessere

Eufrasia per la cura degli occhi

Secondo la Teoria della Segnatura, ideata da Paracelso, medico e alchimista del ‘500, il potere curativo di una pianta è riposto in certe astruse rassomiglianze fra queste e la malattia o l’organo che si vuole curare; ed infatti l’utilizzo dell’Eufrasia (Euphrasia officinalis L.) nelle affezioni oculari si baserebbe su tale dottrina antica, in virtù della somiglianza del fiore della pianta con l’occhio umano.

 

La pianta, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae (ex Scrophulariaceae), possiede caratteristici fiori bianchi, striati di violetto e con il centro giallo, i quali, insieme al resto della parte aerea, vengono utilizzati nel trattamento topico di congiuntiviti, anche di natura allergica, orzaioli, secchezza oculare ed irritazioni da lenti a contatto.

 

Il suo utilizzo proviene dalla tradizione popolare e nonostante non vi siano studi clinici e farmacologici di rilievo, possiamo comunque affermare la sua efficacia: l’acqua distillata di Eufrasia si ritrova in particolare sotto forma di colliri, spesso in associazione all’acqua di Camomilla e Fiordaliso per le proprietà lenitive ed antinfiammatorie di quest’ultime.

L’utilizzo oftalmico si deve alle sue proprietà astringenti, decongestionanti, antinfiammatorie e antibatteriche, attribuibili principalmente alla presenza all’interno della droga di tannini (acido eufrasiotannico), flavonoidi ed iridoidi.
Oltre a colliri è possibile effettuare anche impacchi oculari preparati con l’infuso di Eufrasia nel quale viene immersa della garza sterile da applicare direttamente sugli occhi.

 

Per le sue proprietà decongestionanti ed antinfiammatorie, la pianta si è dimostrata efficace anche nel trattamento di mucose infiammate o ulcerate come in caso di afte, mal di gola e raucedine.
L’infuso della pianta può essere utilizzato come collutorio, mentre i suffumigi possono essere molto utili in caso di congestione delle vie aeree superiori.

 

In caso di orzaiolo è preferibile effettuare dei cataplasmi che si ottengono versando ¼ di litro d’acqua bollente su 5 cucchiai di Eufrasia secca e lasciando in infusione per 10 minuti.
La poltiglia ottenuta viene avvolta in una garza sterile che deve essere applicata immediatamente, quando è ancora molto calda, direttamente sull’orzaiolo.

 

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso