Gel esfoliante fai da te: ricetta e preparazione

Pubblicato il Aprile 6, 2021 - Casa

È tempo di rigenerare il nostro corpo attraverso un’azione detox interna ed esterna.

Gli step fondamentali della fase detox sono principalmente legati ad un’alimentazione sana, attività fisica costante e assunzione di estratti di piante officinali per la depurazione e il drenaggio di liquidi in eccesso. In questo articolo voglio aggiungere un altro step, finalizzato a detossinare la nostra pelle, e a ridarle freschezza attivando il rinnovamento cellulare.

 

AZIONE DETOX PRIMAVERILE

In primavera è consigliato effettuare sulla propria pelle un’esfoliazione, che può essere meccanica o chimica. Mai sentito parlare di peeling, scrub e gommage?

Il peeling è il trattamento chimico che può essere svolto con acido glicolico, acido mandelico, acido salicilico, acido lattico. Non tutti questi acidi possono essere utilizzati in ambito casalingo, alcuni devono essere eseguiti da mani esperte e in alcuni casi, da personale medico.

A casa potete utilizzare gli AHA fruit (idrossiacidi), estratti e bioliquefatti vegetali, ad azione esfoliante e idratante, che consentono di effettuare un “peeling” delicato, stimolando il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene, donando un aspetto più luminoso e un colorito più uniforme alla vostra pelle.

Scub e gommage invece sono dei trattamenti meccanici, e la loro differenza sta nella granulometria delle particelle utilizzate che, di conseguenza, rende diverso il potere esfoliante. Si usano come granuli ad esempio: noccioli di Mandorle polverizzate, semi di Fragole o perle di Jojoba. Lo scrub è in genere più potente e viene utilizzato sul corpo, il gommage è più delicato e viene utilizzato prevalentemente sul viso.

 

RICETTA GEL ESFOLIANTE

Vi lascio qui la ricetta di un gel esfoliante e vi ricordo che, a differenza delle emulsioni in cui le fasi sono identificate con lettere alfabetiche, qui troverete solo la Fase A – Acquosa, in quanto il gel è privo della fase grassa.

FASE A1

60 g di idrolato di Fiordaliso

2 g di idrossietilcellulosa

FASE A2

22 g di acqua distillata

4 g di glicerina

5 g di AHA fruit

FASE A3

6 g di estratto glicerico di Mirtillo

1 g di conservante Cosgard

 

 

PROCEDIMENTO

  1. Indossare i dispositivi di sicurezza e pesare separatamente fase A1 e fase A2
  2. Unire idrolato e idrossietilcellulosa e scaldare fino a 70°C, poi allontanare dal fuoco e frullare con minipimer, e lasciare riposare per circa 20 minuti
  3. Unire gli ingredienti della fase A2: acqua, glicerina e AHA fruit tra di loro, e unirli al composto A1, miscelando accuratamente
  4. Infine aggiungere gli ingredienti della fase A3 e miscelare accuratamente. Lasciare raffreddare. La fase di gelificazione avverrà nelle ore successive. 
  5. Misurare il pH: deve essere pari a 4 /4,5 nel caso sia maggiore o minore, aggiungere acido lattico o soluzione di soda al 30% e misurare nuovamente, fino a raggiungere il valore desiderato.
  6. Travasare in un contenitore con etichetta completa di ingredienti e data di realizzazione.

Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo da fonti di calore. Utilizzare entro 3 mesi.

 

MODALITÀ D’UTILIZZO

Prima di utilizzarlo sul viso fate la prova sul braccio: un leggero pizzicore è normale e tende a scomparire dopo qualche minuto, mentre se compare rossore, non procedere alla posa del gel sul viso.

Applicare il gel esfoliante sul viso aiutandovi con un pennello per viso, evitando il contorno occhi e lasciare in posa 5-10 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e applicare una crema specifica per il proprio tipo di pelle con SPF medio alto. Vi consiglio di fare massimo 2 applicazioni al mese.

Buona preparazione!

 

 

Dott.ssa AMBRA CENTRA

Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS

ed Erborista Cosmetologa iscritta al RNEP n. GLT0057S

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Scrub corpo fai da te: consigli e ricette

Fanghi per il corpo ad azione detossinante 

Gli oli essenziali per il corpo e il benessere della persona: cura del viso

Pelle sana e piante medicinali

Articoli che potrebbero interessarti

Propietà ed usi dell'olio essenziale di elicriso

Settembre 23, 2022

Olio essenziale di elicriso: utilizzi e proprietà

La fitodepurazione delle acque con le piante

Settembre 21, 2022

Fitodepurazione delle acque, questa (s)conosciuta!

Settembre 5, 2022

Rosa mosqueta, nuovo elisir di giovinezza

Olio essenziale di mirra: proprietà, usi e benefici A bottle of myrrh essential oil with myrrh resin on a black slate background

Agosto 3, 2022

Olio essenziale di mirra: utilizzi e proprietà

Maggio 23, 2022

Sapone al caffè fai da te

Scrub al cioccolato

Aprile 19, 2022

Scrub corpo fai da te al cioccolato

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso