FRITTELLE DOLCI AROMATIZZATE AGLI OLI ESSENZIALI
alimentazionecarnevalecucina popolareoli essenziali in cucina
Che sia per carnevale o per festeggiare un evento speciale un bel vassoio di frittelle appena fatte è sempre gradito!
E perché non portare una ventata di novità, aggiungendo ad una classica ricetta un aroma nuovo?! che stupisca chi le assaggia e ci aiuti anche a digerire meglio!
Come fare tutto questo?
Semplice! attraverso l’utilizzo di un olio essenziale!
Nella ricetta che vi proponiamo si sostituiscono le classiche scorze d’Arancia o di Limone con un olio essenziale puro… l’olio essenziale di Finocchio.
Vediamo allora come procedere…
INGREDIENTI:
- zucchero a velo 50 g
- burro morbido 25 g
- ricotta 125 g
- un uovo
- farina 140 g
- 1/3 di bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- olio essenziale di Finocchio 8 gocce
- 1L di olio di arachidi per friggere
PREPARAZIONE:
In una ciotola lavorare lo zucchero con il burro morbido fatto a tocchetti (per semplificare è possibile anche scaldare brevemente il burro in un tegamino o ammorbidirlo in microonde).
Una volta amalgamati bene i due ingredienti, addizionare le 8 gocce di olio essenziale di Finocchio (il burro è un ottimo vettore per incorporare gli oli essenziali ad una ricetta) e miscelare omogeneamente. Aggiungere quindi la farina, la ricorra, l’uovo e il lievito, impastando bene. In fine aggiungere un pizzico di sale e amalgamare l’impasto, lasciandolo poi riposare per almeno 10 min.
Nel frattempo portare a temperatura l’olio di arachidi per la frittura, e quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura (per verificarlo basta immergere la punta di uno stuzzicadenti nell’olio caldo per vedere se “frigge”, ovvero fa tante bollicine) iniziate, aiutandovi con due cucchiai, a far cadere delle palline di impasto nell’olio caldo, poche per volta, rigirando di tanto in tanto fino a doratura.
Una volta che le frittelle saranno pronte, non vi resta che porle su un bel piatto colorato, fargli cadere sopra una spolverata di zucchero a velo e servirle ancora calde!
Grazie alla sua nota delicatamente anisata l’olio essenziale di Finocchio donerà un profumo e un gusto davvero particolari.
Per chi ama invece i gusti più classici si possono sostituire le 8 gocce di o.e. di Finocchio, con olio essenziale di Arancio dolce oppure di Limone, ma anche una miscela di o.e. di Arancio dolce e Cannella (6 gtt o.e. Arancio dolce e 2 gtt o.e. di Cannella), magari aggiungendo all’impasto anche dei pezzettini di mela sbucciata, per preparare delle frittelle di mela dall’aroma speziato.
Questa ricetta è un ottimo modo per iniziare ad avvicinarsi all’uso degli oli essenziali in cucina, non è troppo impegnativa, ma dona subito quella nota che vi stupirà.
Buon appetito!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Torta di mele agli oli essenziali di Arancia e Cannella
Risotto alle foglie di Erba Luigia e olio essenziale di Melissa
Oli essenziali per l’ambiente cucina
Finocchio: utilizzo, proprietà e tradizione