FREQUENZE DI SAPORI N. 6: ESTRATTORE AD ULTRASUONI PER LA CREAZIONE DI COCKTAIL
Estrattore ad ultrasuoni 2L
Lo sapevi che estrattore ad ultrasuoni può essere impiegato in numerosi ambiti e settori?
Nella Mixology o Arte della Miscelazione può diventare uno strumento prezioso al servizio di barman e bartender; consentendo delle applicazioni straordinarie volte alla creazione di estratti e pre-mix estemporanei dal sapore unico!
In questa puntata di “Frequenze di Sapori” scopriamo insieme il suo impiego nella preparazione di un Japanese Mule, un cocktail a metà tra un Moscow Mule e un Gin Tonic, a base di gin, Lemongrass disidratato, aceto di mele, succo di Lime fresco, sciroppo di zucchero, Zenzero fresco e tonica.
Un ottimo drink da abbinare ad un piatto di pesce fresco: come ad esempio un carpaccio di Branzino.
Un’esplosione di sapori per la goduria del tuo palato: guarda subito la puntata!
JAPANESE MULE DELLO SHAPE COCKTAIL BAR CON ESTRATTORE AD ULTRASUONI
Preparazione:
Versare il gin nell’estrattore ad ultrasuoni insieme a qualche cucchiaio di foglie di Lemongrass disidratato, ed impostare il programma di estrazione soft.
Nel frattempo sbucciare e tagliare a tocchetti dello Zenzero fresco, e aggiungerlo ad aceto di mele, succo di Lime fresco e sciroppo di zucchero. Con il minipimer frullare tutto e filtrare la miscela con un apposito colino.
Terminata l’estrazione del gin, filtrare il residuo di foglie di Lemongrass e procedere alla preparazione del cocktail.
Unire gin aromatizzato e shrub, e dopo aver effettuato la tecnica del throwing per diluire e dare aria al drink, versare la miscela in un bicchiere highball con ghiaccio; completando la preparazione con dell’acqua tonica.
Barman Danilo Lanteri
Dello Shape Cocktail Bar
Ma cos’è e come lavora l’estrattore ad ultrasuoni?
Questo sistema estrattivo sfrutta gli ultrasuoni, ossia quelle onde meccaniche sonore con frequenze superiori ai 20 kHz, per rompere le pareti cellulari e liberarne i principi attivi, che verranno quindi solubilizzati o dispersi nel solvente liquido utilizzato per l’estrazione, che può essere ad esempio acqua, vino o alcool a diverse gradazioni, come vodka, gin, acquavite, grappa, etc.
Questa metodica consente di lavorare a temperatura ambiente e in pochi minuti; garantendo così la stabilità delle molecole estratte.
Potendo utilizzare poi numerosi solventi estrattivi, viene consentita una vastissima versatilità di utilizzo. Se è vero che la sua nascita è legata in primis all’impiego nel settore erboristico o farmaceutico per l’estrazione dei principi attivi dalle piante officinali, è una metodica che trova ottime applicazioni anche in altri campi d’utilizzo, come ad esempio nel settore del food and beverage.
INFORMAZIONI SPECIFICHE SULL’ESTRATTORE AD ULTRASUONI
Se sei interessato all’estrazione ad ultrasuoni consulta questo articolo.
Se invece vuoi avere più informazioni sull’estrattore ad ultrasuoni Albrigi Luigi, vai allo store
Leggi anche:
Frequenze di Sapori n. 1: Estrattore ad Ultrasuoni per sfogliatine e crumble – Pasticceria Roma
Frequenze di Sapori n. 2: Estrazione ad Ultrasuoni in Gelateria – Gelateria Savoia
Frequenze di Sapori n. 3: Estrattore ad Ultrasuoni con Piatti di Pesce – Osteria del Guà
Frequenze di Sapori n. 4: Estrattore ad Ultrasuoni per la Crema Pasticcera – Pasticceria Dall’Omo