Maggio 6, 2021

FOOT CARE: PARTI CON IL PIEDE GIUSTO!

Curioso come i piedi ci portino in giro tutto il giorno, eppure siano la parte del corpo più trascurata… dite la verità… vi ricordate del loro benessere e stato estetico quando è ora di scoprirli!

Avete mai pensato che anche i piedi necessitano di una loro beauty routine e di prodotti mirati?

 

I nostri piedi incontrano situazioni di sudorazione eccessiva, cattivo odore, screpolature, microtraumi, callosità e gonfiore, e necessitano di trattamenti settimanali e trattamenti giornalieri.

I trattamenti settimanali possono essere fatti sia a casa sia presso un centro estetico, mentre i trattamenti giornalieri sono prettamente domiciliari. Per problematiche più particolari, vi consiglio di rivolgervi al vostro podologo di fiducia, non fate tutto da soli!

 

Settimanalmente, ad esempio, bisognerebbe rimuovere lo smalto, fare un pediluvio rinfrescante, rimuovere le callosità, trattare le unghie con sieri appositi, fare uno scrub, applicare una maschera, massaggiare i piedi con olio e applicare una crema idratante.

Giornalmente, può essere utile l’uso di uno spray rinfrescante e di una crema idratante, anche in gel nei periodi più caldi.

Il prodotto meno utilizzato è la maschera, perciò ho pensato di lasciarvi la mia ricetta!

 

MASCHERA PIEDI

Vi ricordo che le formulazioni da seguire, di solito vengono divise in fasi, identificate con lettere alfabetiche:

A – identifica la fase acquosa e tutte le componenti idrofile che dovranno essere disciolte in essa, 

B – identifica la fase oleosa e tutte le componenti lipofile che dovranno esservi disciolte, 

C – è la fase che indica gli ingredienti da inserire ad emulsione avvenuta e raffreddata (oli essenziali e alcuni attivi).

 

FASE A

18 g di idrolato di Amamelide

4,8 g di estratto glicerico di Rusco

0,1 g di gomma xantana

 

FASE B

10 g di olio di Avocado

4 g di cera di Soia

3,5 g di Olivem 1000

 

FASE C

5,0 g di oleolito di Calendula o Iperico

2,0 g di Idracomplex

1,6 g di olio essenziale a scelta o fragranza cosmetica

1 g di conservante Cosgard

 

Procedimento:

  • Indossare i dispositivi di sicurezza.
  • Pesare la cera di Soia e l’olio di Avocado, e scaldarli. Quando la cera sarà sciolta, aggiungere l’emulsionante e lasciar sciogliere
  • Pesare l’estratto di Rusco e la gomma xantana, unirli miscelando e lasciare idratare. Questo vi garantirà di non avere grumi quando aggiungerete acqua o idrolato
  • Unire l’idrolato di Amamelide, miscelare e scaldare a bagnomaria
  • Quando le due fasi avranno la temperatura di 60/65 gradi, versare la Fase B lipofila nella Fase A idrofila e miscelare con il minipimer
  • Lasciar raffreddare e aggiungere l’oleolito e l’Idracomplex. Miscelare ancora con il minipimer
  • Aggiungere a freddo l’o.e. o la fragranza scelta, e il conservante.
  • Misurare il pH e se necessario aggiustarlo (deve essere pari a 5.5)
  • Trasferire la maschera in un contenitore con etichetta completa di ingredienti e data di realizzazione.

Utilizzare entro 3 mesi.

 

MODALITÀ D’UTILIZZO

La maschera per i piedi è utile se si vuole ottenere profonda idratazione, azione rigenerante e levigante.

Vi consiglio di applicare la maschera dopo il pediluvio e dopo lo scrub. Dovete lasciare assorbire avvolgendo i piedi in pellicola trasparente per circa 10 minuti. Passato il tempo di posa, eliminare i residui con un massaggio.

Buona preparazione!

 

Dott.ssa AMBRA CENTRA

Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS

ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Oli essenziali per il corpo e il benessere della persona: cura dei piedi

Aromaterapia: l’importanza del massaggio

Fanghi per il corpo ad azione detossinante

Spray gambe leggere fai da te