Fluido doposole all’olio essenziale di lavanda
Pubblicato il Luglio 3, 2019 - Benessere
Dopo una giornata passata al mare, al lago o in montagna, è necessario reidratare la pelle con un prodotto cosmetico leggero, rinfrescante e lenitivo.
Vi propongo di autoprodurre un Fluido Doposole alla Lavanda, adatto a tutti i tipi di pelle, che potrete applicare dopo la doccia proprio per ripristinare il corretto equilibrio idrolipidico della pelle e conservare così al meglio l’abbronzatura.
Ho scelto la Lavanda perché in un’unica pianta officinale sono racchiuse proprietà antinfiammatorie, lenitive e rinfrescanti, perfette per prendersi cura della nostra pelle dopo l’esposizione ai raggi solari.
Ricetta del fluido doposole alla lavanda
Ricordo che le formulazioni da seguire per la preparazione di una crema sono divise in fasi, identificate con lettere alfabetiche:
A – identifica la fase acquosa e tutte le componenti idrofile che dovranno essere disciolte in essa,
B – identifica la fase oleosa e tutte le componenti lipofile che in essa dovranno essere disciolte,
C – è la fase che indica gli ingredienti da inserire ad emulsione avvenuta e raffreddata (oli essenziali e alcuni attivi).
Per preparare circa 50 ml di Fluido Doposole, vi occorre:
FASE A
15 g di Acqua distillata
14 g di Idrolato di Lavanda
FASE B
9 g di Oleolito di Lavanda
6 g di Olio di Mandorle
2,4 g di Burro di Karitè
1 g di Alcool cetilstearilico
1 g di Olivem 1000
FASE C
1 g di O.E. di Lavanda
0,6 g di conservante Cosgard
Procedimento per il fluido doposole alla lavanda
- Pesare olivem 1000 e alcool cetilstearilico (emulsionanti) e metterli da parte in un unico recipiente.
- Pesare l’idrolato e l’acqua distillata e metterli sulla piastra a riscaldare in un contenitore metallico (attenzione a non superare i 65°C)
- Pesare gli oli vegetali e posizionarli sulla piastra a riscaldare in un contenitore metallico (attenzione a non superare i 65°C)
- Sciogliere i 2 emulsionanti nella fase B (o fase grassa)
- Togliere dalla fonte di calore entrambi i contenitori e versare la fase B nella Fase A, miscelare e poi agitare con il minipimer.
- Far raffreddare il prodotto continuando a girare manualmente e aggiungere l’olio essenziale di Lavanda e il conservante.
- Misurare il ph: che deve essere pari a 5.5; nel caso sia maggiore o minore, aggiungere acido lattico o soluzione di soda al 30% e misurare nuovamente, fino a raggiungere il valore desiderato.
- Travasare in un flacone airless oppure un più classico jar (meno consigliato, perché è più facile contaminare il prodotto e comprometterne l’integrità) e conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti di calore.
Ricette per creme doposole a base di piante officinali e loro estratti
Per chi ama le texture più ricche anche d’estate, ecco altre 2 preparazioni cosmetiche fai da te in versione crema doposole, che potrete preparare seguendo lo stesso procedimento del fluido alla Lavanda.
Nella prima versione sono presenti l’idrolato di Lavanda e il gel di aloe, dalle proprietà antinfiammatorie, lenitive e rinfrescanti; perfetti per prendersi cura della pelle dopo l’esposizione ai raggi solari. In più sono presenti l’olio di jojoba, elasticizzante, antiage, lenitivo, rigenerante e del burro di karitè, lenitivo, antinfiammatorio, cicatrizzante, rigenerante ed elasticizzante.
Per 50 ml di Crema Doposole occorrono:
FASE A
15 g Acqua distillata
10 g Idrolato di Lavanda
10 g Gel di Aloe
FASE B
8 g Olio di Jojoba
2,4 g Burro di Karitè
6 g Olio di Mandorle
1 g Alcool cetilstearilico
2 g Olivem 1000
FASE C
1 g O.E. Lavanda
0,6 g Conservante Cosgard
Se disponete di glicerina e oleolito di Carota, ottimi da usare come doposole per apportare idratazione e rigenerazione all’epidermide, potete realizzare anche questa ricetta:
FASE A
15 g Acqua distillata
10 g Idrolato di Lavanda
10 g Gel di Aloe
FASE B
4 g Olio di Jojoba
4 g Oleolito di carota
2,4 g Burro di Karitè
6 g Olio di Mandorle
1 g Alcool cetilstearilico
2 g Olivem 1000
FASE C
1 g O.E. Lavanda
0,6 g Conservante Cosgard
Raccontateci se realizzerete queste ricette!
A presto!
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Benvenuta estate! ma..come reagisce la nostra pelle?