FANGHI PER IL CORPO AD AZIONE DETOSSINANTE
antinfiammatoriobenesserecura del corpodrenaggio cutaneoeliminazione tossineolio essenzialepelleprimaveraritenzione idrica
La Primavera si avvicina, anche se non la vediamo! Avete mai la sensazione che il vostro fisico anticipi le stagioni e in qualche modo vi segnali che sta cambiando qualcosa? La primavera è la stagione dei risvegli, ahimè anche dei disturbi latenti e cronici, quindi non tardate troppo ad introdurre nelle vostre beauty routine dei trattamenti detossificanti, soprattutto sul corpo, perché lo preparerete a trattamenti più mirati per i prossimi mesi, come quelli anticellulite.
La lista della spesa…
Il trattamento che vi propongo per febbraio è un fango corpo ad azione detox con tre ingredienti nuovi: argilla rossa, estratto glicerico di Edera e olio essenziale di Betulla bianca (Betula alba).
L’argilla rossa, al pari di altre argille, ha notevoli proprietà assorbenti, è ricca di ossido di ferro, silicio, carbonato di calcio e ossido di alluminio, svolge un’azione detossinante e purificante, lasciando la pelle luminosa e rivitalizzata. In più, è utilizzabile anche su pelli sensibili e delicate.
Può essere sostituita con l’argilla verde, ricordatevi che ha però un effetto assorbente e detox maggiore, la pelle perciò potrebbe risultare particolarmente secca alla fine del trattamento.
L’Estratto glicerico di Edera ha proprietà drenanti, stimolanti e tonificanti. Particolarmente adatto in caso di cellulite, ritenzione idrica e gonfiori, a noi interessa la sua azione drenante perché aiuta ad eliminare le tossine in eccesso.
L’olio essenziale di Betulla bianca è poco noto, ma è piuttosto interessante la sua azione antinfiammatoria, rubefacente, drenante, diuretica, depurativa.
Fanghi per il corpo ad azione detossinante
Per la preparazione dei fanghi detox avrete bisogno di:
- 150 g di argilla rossa o verde
- 70 g di acqua
- 24 g di estratto glicerico di Edera
- 6 g di glicerina vegetale
- 8 gocce di olio essenziale Betulla
Procedimento:
– Pesare l’argilla e inserirla in un contenitore non metallico (preferibile ceramica o legno).
– Pesare l’acqua, l’estratto di Edera e la glicerina e unirle all’argilla, miscelando accuratamente. Aggiungere l’olio essenziale di Betulla bianca e mescolare. Il composto dovrà essere cremoso e compatto, applicandolo non dovrà colare.
Applicare uno strato generoso di fango su cosce, glutei e gambe, coprire con pellicola trasparente da cucina e lasciare agire per 40 minuti. Rimuovere con movimenti circolari sotto getto di acqua tiepida e poi applicare olio di Mandorle dolci.
È sufficiente fare questo trattamento una volta alla settimana.
Ricordatevi sempre di preparare prodotti di questo tipo per un’unica applicazione; essendo privi di conservanti, non potranno resistere per più giorni.
Scrivetemi se utilizzate questa ricetta e che risultati avete ottenuto!
A presto!
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Bagno con erbe, fiori ed oli essenziali
Vitis vinifera: utilizzo della Vita in erboristeria
Ippocastano: per migliorare la funzionalità del sistema venoso
Olio di vinaccioli: come utilizzarlo?