Dicembre 9, 2015

DOLCETTI DI NATALE: alla scoperta di un ingrediente speciale!

 

Troppo spesso si associa il Natale solamente ad addobbi, regali e vacanze dimenticandosi di quanto questo importante periodo dell’anno aiuti ciascuno di noi a riavvicinarci alle persone care!

Il ritrovarsi insieme infatti è proprio quello che crea l’atmosfera natalizia e la rende così calda e piacevole.

Spesso ci si affanna a correre di negozio in negozio cercando il regalo giusto, senza rendersi conto che bastano pochi semplici gesti per far felici le persone a cui vogliamo più bene.

 

Questo Natale proviamo a riscoprire la gioia di stare in famiglia e con gli amici, preparando loro dei dolcetti speciali; un po’ insoliti, ma fatti col cuore; scoprendo un ingrediente particolare: lo Zafferano!

 

Generalmente ci capita di incontrarlo e assaporarlo in piatti salati, come il famosissimo e molto apprezzato risotto alla milanese; ma perché limitare questa spezia vivace solamente a questo genere di pietanze; perché non osare un pochino e assaporala all’interno di muffin e biscotti!?!

 

Sarà proprio la ricetta di muffin molto semplici che ci aiuterà a scoprire questo speciale ingrediente nel mondo dei dolci.

Oltre ad un bellissimo colore giallo brillante, conferirà alle nostre creazioni un aroma particolare e unico; in grado di suscitare negli assaggiatori sensazioni che potrebbero stupirli!

 

La preparazione è molto semplice, richiede pochi ingredienti e tempi abbastanza brevi, e può essere svolta anche in compagnia dei propri bimbi, rendendo il tutto ancora più allegro e divertente.

 

MUFFIN ALLO ZAFFERANO

 

Iniziamo con gli ingredienti, che sono:

  • 160 g di semolino macinato (meglio se non troppo finemente)
  • 70 g di zucchero
  • 200 g di yogurt intero
  • 50 ml di succo d’Arancia o Mandarino spremuto al momento
  • 1 bustina di Zafferano oppure circa 10 -15 stimmi essiccati di Zafferano
  • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaio di latte o acqua in cui sciogliere lo Zafferano
  • Una bacca di Vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • Alcune scorzette di buccia d’Arancio o Mandarino (sarà a nostra scelta se metterle oppure no)
  • q.b. di marmellata a piacere per la decorazione finale

Prima di procedere alla preparazione dell’impasto, sciogliamo lo Zafferano in polvere nel latte o mettiamo gli stimmi a macerare nell’acqua tiepida, fino a quando i liquido non sarà diventato di un bel giallo intenso.

 

Preparati poi tutti gli ingredienti procediamo suddividendo i solidi dai liquidi, ovvero all’interno di una ciotola mescoliamo il semolino, lo zucchero, il lievito e il sale.

In un’altra ciotola amalgamiamo lo yogurt, il succo d’Arancia o di Mandarino, il cucchiaio di latte o acqua al cui interno abbiamo mescolato lo Zafferano e il bicarbonato.

 

A questo punto basta solamente unire i 2 composti mescolandoli a dovere, per ottenerne un impasto molto molto morbido, a cui è possibile aggiungere i semi della bacca di Vaniglia (basta incidere il baccello per tutta la sua lunghezza e strofinare la lama del coltello per toglierne la polpa interna) e secondo il nostro gusto un po’ di scorzette d’Arancio o Mandarino.

 

dettaglio muffin decori MOD

 

Suddividiamo il composto negli stampi per muffin o all’interno delle classiche, ma funzionali, vaschettine in alluminio e lasciamo riposare il tutto per due orette.

 

Una volta trascorso il tempo necessario possiamo decorare la superficie dei nostri muffin prima di infornali con: mandorle tritate, granella di nocciole, scorzette d’arancia o quello che più ci piace; oppure lasciarli naturali per abbellirli una volta pronti.

 

A questo punto basta porre le vaschettine in forno pre-riscaldato a 180°C per 30 min.

 

Terminata la cottura lasciamo raffreddare i nostri muffin e se ci fa piacere decoriamone la superficie utilizzando un piccolo stampino a forma di cuore, togliendo la pasta all’interno e riempiendo il buchetto creato con una marmellata a nostro piacimento!

 

A questo punto i nostri muffin sono pronti! Non resta altro da fare che gustarli in compagnia, magari davanti ad una bella tazza di tisana bollente e perché no di fronte al fuoco di un bel caminetto acceso!

 

 

Articoli che potrebbero interessarti:

Alla scoperta dell’oro rosso: lo Zafferano

La potenza delle spezie

Budino di Mele e Rosa canina

Zenzero candito: come farselo in casa

Tisana digestiva fai da te 

Le piante che aiutano a digerire