Ottobre 15, 2021

CUOIO CAPELLUTO SENSIBILE? RICETTA PER OLIO LENITIVO FAI DA TE

Ben ritrovati! Continua il nostro viaggio nei trattamenti autunnali, stavolta ci occupiamo dei capelli, anzi più precisamente del cuoio capelluto, che per svariati motivi, può diventare sensibile.

Un cuoio capelluto sensibile manifesta bruciore, dolore, prurito e rossore e le cause possono essere diverse: shampoo errato, dieta poco equilibrata, stress, variazioni atmosferiche importanti.

Va da sé, che per migliorare la situazione, devi necessariamente agire sulle cause e prenderti cura del tuo cuoio capelluto con prodotti mirati, come ad esempio degli impacchi lenitivi.

Nel beauty case è utile quindi… olio lenitivo per il cuoio capelluto!

Per creare un olio dalle proprietà lenitive per il cuoio capelluto, vi consiglio:

  • 7 g olio di Neem
  • 5 g oleolito di Calendula
  • 2,5 g olio di Lino
  • 2,5 g olio di Jojoba
  • 32 g olio di Macadamia
  • 1 g vitamina E
  • 5 gocce di o.e. di Tea tree

Gli ingredienti vanno inseriti tutti all’interno di un unico flacone, miscelando accuratamente.

Ho scelto in questa occasione:

  • Olio di Neem: olio eudermico ricco di acido oleico; dalle proprietà purificanti, antibatteriche, antiparassitarie, antifungine, antivirali e antisettiche.
  • Oleolito di Calendula: preparazione dalle proprietà lenitive, protettive, anti irritanti
  • Olio di Lino: olio vegetale ricco di trigliceridi di acidi grassi polinsaturi essenziali (omega3, omega6 o vitamina F), Vitamina E e lecitina, indicato per il trattamento dei capelli sfibrati.
  • Olio di Jojoba: olio vegetale sebosimile, ricco in vitamina E, B2 e B3, in minerali quali zinco, rame e iodio, particolarmente indicato per pelle acneica, sensibile e soggetta ad eczema e psoriasi.
  • Olio di Macadamia: acido oleico, palmitoleico, linoleico e linolenico, emollienti e nutrienti e per il trattamento di pelli spente, sensibili e secche.
  • Olio essenziale di Tea tree: proprio per la sua azione antisettica.

Vi consiglio di applicare l’olio sul cuoio capelluto asciutto e massaggiare delicatamente, lasciando in posa almeno 30 minuti; per poi procedere con lo shampoo, avendo cura di eliminare tutti i residui di olio.

Condividete questo articolo se vi è piaciuto, e vi aspetto nel prossimo appuntamento.

Dott.ssa AMBRA CENTRA

Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS

ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Cosmesi d’autunno: olio corpo elasticizzante e rigenerante

Capelli stressati? ecco le cause

Capelli sani con le piante officinali

Impacco pre-shampoo per capelli disidratati e indisciplinati