Cosmesi d’autunno: olio corpo elasticizzante e rigenerante
Pubblicato il Ottobre 13, 2021 - Casa

Ben ritrovati! Continua il nostro viaggio nei trattamenti corpo, stavolta in autunno, per vedere insieme come prenderci cura della nostra pelle ora che la temperatura è decisamente più fresca!
L’estate, soprattutto se calda e intensa come quella di quest’anno, ci ha lasciato una pelle stanca, affaticata, poco elastica e che tende a seccare con facilità, quindi è necessario correre ai ripari per supportare una pelle già messa sotto pressione e che inizierà anche a risentire di smog e temperature in discesa.
L’Autunno è la stagione in cui è importante lasciare spazio alle vitamine, che ci aiuteranno ad affrontare l’inverno.
Nel beauty case serve quindi… olio elasticizzante rigenerante!
Per chi non ama applicare creme o ancora fa fatica ad utilizzarle in questo periodo, una valida alternativa sono gli oli vegetali. Per creare un olio dalle proprietà elasticizzanti e rigeneranti della cute, vi consiglio:
- 50 ml olio di Argan
- 25 ml olio di Avocado
- 25 ml olio di Rosa mosqueta
- 25 gocce olio essenziale di Neroli (equivalente a circa 1 ml)
Gli ingredienti vanno inseriti tutti all’interno di un unico flacone, miscelando accuratamente.
Ho scelto in questa preparazione:
- Olio di Argan: perché è un olio che assorbe rapidamente, poco sensibile all’ossidazione, dalle proprietà nutrienti, elasticizzati ed emollienti, utili per tutti i tipi di pelle, in particolare disidratata e secca. Contiene l’80% di acidi grassi insaturi, tocoferoli, fenoli, acido fenolico e carotene.
- Olio di Avocado: per le sue proprietà nutrienti e ristrutturanti, dalle caratteristiche sebosimili. Ha una composizione molto simile all’olio di Oliva, a cui somiglia anche per densità; infatti, è ricco di frazione insaponificabile, dove abbondano tocoferoli (vitamina E), carotenoidi (precursori della vitamina A) e fitosteroli.
- Olio di Rosa mosqueta: olio elasticizzante, tonificante e rigenerante, ottimo per pelli secche e disidratate, ma anche mature. Contiene acidi grassi polinsaturi; in particolare Acido Linoleico (Omega 6) e Acido Alfa Linolenico (Omega 3), tocoferolo (Vitamina E), carotenoidi e fitosteroli.
- Olio essenziale di Neroli: proprio per la sua azione rigenerante.
Gli oli vegetali vanno utilizzati preferibilmente su pelle umida, perché agiscono da idratanti indiretti. Infatti, grazie al film che creano sulla nostra pelle, trattengono l’acqua in superficie, prevenendo la disidratazione delle cute.
Condividete questo articolo se vi è piaciuto, e vi aspetto nel prossimo appuntamento.
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Crema mani fai da te per pelli secche e screpolate
Le note aromatiche e i colori degli oli essenziali
Profumo solido fai da te: ricetta e preparazione