Cosa c’e’ nell’orto in inverno?

Pubblicato il Ottobre 27, 2017 - Food

Frutta e verdura dell'orto nel periodo invernale

L’inverno è la stagione con le temperature più rigide e con le giornate più buie dell’anno ma non per questo deve essere considerato un periodo triste e grigio. Al contrario, è una stagione magica che rispecchia il bisogno ciclico degli esseri viventi di riposarsi. Le foglie cadono, i ritmi sono più lenti per poter risparmiare energia e si passa più tempo in casa al caldo.

Questa è proprio una fortuna: viviamo in un posto, l’Italia, che ci regala colori e paesaggi variegati durante l’anno, così come sono altrettanto variegati i gusti in tavola. E proprio perché in inverno il paesaggio è meno gioioso, le nostre tavole devono essere ancora più invitanti e colorate!

Ancora meglio se si utilizzano prodotti di stagione. Per chi non ha l’orto, può cercare i prodotti stagionali nelle piccole realtà locali che seguono la stagionalità oppure sapere quali articoli acquistare nei grandi supermercati, i quali propongono una vasta gamma di prodotti indipendentemente dal periodo dell’anno.

Ecco una lista di frutta e verdura di stagione per portare in tavola salute e colore:

ortaggi invernali: 

bietole, broccoli, carciofi, carote, cardi, cavolfiore, cavolo, cavolini di Bruxelles, catalogna, cicoria, cipolle, finocchi, indivia belga e riccia, lattuga, patate, porri, radicchio, rapa, sedano, spinaci, topinambur, zucca;

frutta invernale:

arance, cachi, cedri, kiwi, mandaranci, mandarini, melagrane, mele, pere, pomeli, pompelmi.

Per insaporire i vostri piatti non rinunciate alle piante aromatiche. Qui di seguito trovate quelle che sopportano bene il freddo, se messe al riparo: alloro, aneto, erba cipollina, finocchietto selvatico, maggiorana, menta, prezzemolo, rosmarino, salvia, timo.

Anche d’inverno, quindi, la Natura si prende cura di noi con i suoi frutti dal sapore e dall’aspetto ben diversi da quelli di tutte le altre stagioni: molte radici e tuberi che crescono sottoterra al riparo dal freddo, ortaggi dai sapori intensi e foglie molto robuste e di colore scuro.

Quello che dobbiamo fare è semplicemente ricevere quello che la terra ci offre per avere tutti i nutrienti necessari a stare in piena salute nei mesi freddi ed assaporare fino in fondo questa stagione affascinante.

Noi vi proponiamo alcuni spunti pratici:

●     insalate invernali:

–       finocchi, arance, noci e rosmarino

–       indivia riccia, mele, formaggio caprino e semi di melagrana

–       radicchio rosso alla piastra al profumo di timo

●     contorni

–       topinambur con besciamella e salvia al forno

–       julienne di carciofi e cavolini di Bruxelles in padella

–       gratin di porri e patate al profumo di aneto

●     torte salate e zuppe

–       quiche di radicchio, zucca e taleggio

–       zuppa di ceci e carote con menta

–       torta salata con bietole e formaggio

–       zuppa di funghi (eventualmente secchi) e cipolle con erba cipollina.

La varietà c’e anche in inverno, perciò non cucinate solo patate arrosto. Tirate fuori la vostra fantasia, che avete riposto in fondo al cassetto pronta per essere usata nuovamente in primavera, e sbizzarritevi con il sapore d’inverno.

ELENA GUZZON

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Zuppe d’autunno con erbe aromatiche

Spezie alleate contro il freddo: la miscela di Valnet

Piante aromatiche e medicinali: la conservazione

Tisane d’inverno: gustiamole alla nostra salute!

Articoli che potrebbero interessarti

Spezie ed erbe officinali utili nel cambio di stagione

Febbraio 10, 2022

Erbe e spezie d’aiuto nella transizione stagionale

Zuppa autunnale, uno dei menù speziati per questa stagione autunnale

Novembre 15, 2021

Menù speziati, contro i malanni stagionali

Le spezie come benessere del nostro organismo

Settembre 9, 2021

Spezie, e si è sempre in vacanza!

Settembre 10, 2019

Pappa reale: benefici e proprietà

Settembre 4, 2019

Fieno greco: utilizzo, proprietà e tradizione

Luglio 25, 2019

Tisana depurativa e drenante fai da te

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso