Contro il grande caldo: bevanda rinfrescante alla menta piperita e rosa canina
Pubblicato il Settembre 10, 2014 - Benessere
Puntualmente ogni anno l’arrivo del grande caldo è accompagnato dai rischi per la salute che possono riguardare l’intera popolazione, in particolare i soggetti più fragili come anziani e bambini.
Non si tratta di semplici allarmismi: elevate temperature possono diventare un vero disagio, in particolare quando si è in presenza di alti gradi di umidità che fanno aumentare il caldo avvertito dall’organismo.
Per cercare di contrastare questa percezione tutti gli organi e gli apparati sono infatti sottoposti a un “superlavoro” per mantenere la temperatura corporea a livelli ottimali.
Ricordiamo che la sudorazione è il nostro principale meccanismo per disperdere il calore in eccesso ma, sudando di più, si perdono molti liquidi e sali minerali andando incontro a possibili stati di disidratazione, ma non solo: la perdita di liquidi determina un aumento della densità del sangue e di conseguenza un affaticamento maggiore del cuore che è costretto a “pompare” di più per farlo circolare nell’organismo.
Se la temperatura dell’ambiente sale, l’organismo si può difendere anche attraverso la dilatazione dei vasi sanguigni superficiali.
Nei vasi sanguigni dilatati affluisce una maggiore quantità di sangue e questo consente all’organismo di disperdere il suo calore verso l’esterno, ma anche in questo caso con un lavoro maggiore per il sistema cardiaco.
La precauzione principale: bere bere bere!
Attenzione ai succhi di frutta e alle bevande gassate che di sicuro danno un effetto (anche se temporaneo) rinfrescante e dissetante, ma nascondono al loro interno eccessive quantità di zuccheri e coloranti che di sicuro non sono vantaggiosi per la nostra salute in generale!
Non dimentichiamoci che le tisane possono essere un ottimo rimedio anche in estate, servite fresche e contenenti piante dissetanti.
L’effetto sarà ulteriormente benefico se all’interno della formulazione vi sono piante a elevato contenuto di vitamine e sali minerali.
Foglie di Menta piperita, semi di Anice, radice di Liquirizia e cinorroidi di Rosa Canina, in proporzione secondo i gusti, possono comporre una miscela equilibrata adatta per una bevanda gradevole, fresca da consumarsi nell’arco della giornata.
Si consigliano 2-3 cucchiai di questa miscela per circa 150 ml di acqua.
Portare ad ebollizione e lasciare in infusione per 25 minuti, filtrare e lasciare raffreddare.
Sconsigliamo di mettere in frigo le tisane perché potrebbe verificarsi un’ alterazione, oltre che del gusto, anche delle molecole estratte; perciò possono essere consumate a temperatura ambiente oppure con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio per avere una maggiore sensazione di freschezza!
Scheda pianta:
Articoli che potrebbero interessarti: