Oli essenziali fatti in casa con la distillazione in corrente di vapore

Pubblicato il Dicembre 4, 2014 - Aromaterapia

Come fare gli oli essenziali in casa

Storia, benefici e produzione degli oli essenziali

Gli oli essenziali, ossia l’insieme delle sostanze aromatiche responsabili del profumo delle piante, sono conosciuti ed utilizzati fin dall’antichità.

Nei secoli vivono un alternarsi di gloria e oblio, quest’ultimo essenzialmente in seguito al progresso della chimica e delle molecole di sintesi. Ma già a partire dagli anni ’90, gli oli essenziali sono ritornati ad essere oggetto di indagine e, in particolare, si è assistito a un sempre più vasto utilizzo di quella che viene definita Aromaterapia.
Con questo termine si intende l’utilizzo degli oli essenziali al fine di migliorare la qualità e la sensazione di salute e benessere a livello fisico, emotivo e mentale.

L’estrazione degli oli essenziali dalle piante aromatiche, è di sicuro un processo affascinante, di cui è necessario uno studio approfondito delle piante ma tranquillamente realizzabile anche tra le proprie mura domestiche in estrema semplicità.

Se vuoi vedere tutti i passaggi, vai direttamente al video

L’occorrente per la distillazione degli oli essenziali

  • Un distillatore 12 L, es. mod. SPRING o mod. PLUS
  • Fornello a gas o elettrico
  • Acqua
  • Piante aromatiche ad elevato contenuto di oli essenziali (Menta, Lavanda, Timo, Rosmarino, Santoreggia, Salvia, ecc..).

Non è necessario avere un laboratorio chimico, in quanto questo può funzionare sul fornello della vostra cucina..nulla di più facile che farsi una pastasciutta!
Naturalmente bisogna avere a disposizione la materia prima, ossia le piante da distillare: bastano circa 2 kg di pianta fresca, raccolta nel cosiddetto tempo balsamico, periodo in cui la pianta raggiunge la massima concentrazione di principi attivi.

Nei distillatori di piccole dimensioni basta anche una piccola quantità di piante aromatiche ed è quindi fondamentale che queste abbiamo nelle loro cellule vegetali un’alta concentrazione di essenza, altrimenti non si riuscirebbe ad estrarne neanche una goccia. Per esempio distillando Lavanda o Lavandino, Rosmarino, Timo, Salvia, Menta, Santoreggia, Lippia ed Eucalipto, sarà possibile ottenere fino a 10 ml di olio essenziale, completamente prodotto da voi!

Cos’è la distillazione in corrente di vapore?

Gli oli essenziali vengono estratti per distillazione in corrente di vapore, tecnica che sfrutta il vapore prodotto dalla bollitura dell’acqua che, passando attraverso la pianta posta nel distillatore, trascina con se le molecole aromatiche contenute nelle cellule vegetali. Queste molecole sono molto leggere, di piccole dimensioni e quindi facilmente vaporizzabili. Il vapore acqueo e le molecole volatili continuano il loro percorso passando all’interno di un condensatore e ritornando entrambi allo stato liquido.

Per loro natura gli oli essenziali sono più leggeri dell’acqua e quindi galleggeranno sopra alla cosiddetta acqua aromatica (il vapore ritornato liquido nel quale sono disperse micro gocce di olio essenziale che ne conferiscono la profumazione tipica della pianta distillata). I due liquidi essendo immiscibili tra loro sono facilmente separabili utilizzando un semplice imbuto separatore.

I prodotti della distillazione:

L’acqua aromatica, non è un prodotto “di scarto” ma è il secondo prodotto della distillazione di cui se ne può fare un ampio utilizzo, dall’acqua per il ferro da stiro, a tonico per detergere il viso ma anche per innaffiare le nostre piante con un’acqua potenziata di un’importante potere antisettico.
Ricordiamo che l’olio essenziale appena distillato, non sempre ha un profumo piacevole, perché necessita di un periodo di maturazione (alcune settimane), in cui deve essere lasciato riposare.

Come si estraggono gli oli essenziali?

Guarda il video:

La conservazione degli oli essenziali

L’olio essenziale prodotto è una sostanza molto delicata che, può facilmente alterarsi e irrancidirsi perdendo quindi il suo naturale profumo e sviluppare sostanze che possono anche essere dannose; perciò è importante conservarli in delle boccette di vetro scuro lontano dalla luce diretta e da fonti di calore.

Come ben sappiamo l’uso degli oli essenziali avviene per gocce; il loro uso, infatti, dev’essere limitato a piccole quantità essendo queste sostanze altamente concentrare e ricche di molecole attive, molte delle quali possono anche avere degli effetti tossici. Perciò nell’utilizzarli è necessario sempre andare con attenzione, chiedendo consiglio agli esperti.

Distillare è imitare il sole, che evapora le acque della terra e le rinvia in pioggia
Dioscoride (40-90 d.C)

Maggiori informazioni su:

La distillazione in corrente di vapore

Articoli che potrebbero interessarti:

Enfleurage: antica tecnica per ottenere le essenze floreali

Oli essenziali: cosa sono?

Come distillare il Rosmarino

Come distillare le bucce di Mandarino

Come distillare la Menta

Articoli che potrebbero interessarti

Propietà ed usi dell'olio essenziale di elicriso

Settembre 23, 2022

Olio essenziale di elicriso: utilizzi e proprietà

La fitodepurazione delle acque con le piante

Settembre 21, 2022

Fitodepurazione delle acque, questa (s)conosciuta!

Olio essenziale di mirra: proprietà, usi e benefici A bottle of myrrh essential oil with myrrh resin on a black slate background

Agosto 3, 2022

Olio essenziale di mirra: utilizzi e proprietà

Estrattore ad ultrasuoni per la preparazione di cocktail

Giugno 20, 2022

Frequenze di sapori n. 6: estrattore ad ultrasuoni per la creazione di cocktail

Maggio 23, 2022

Sapone al caffè fai da te

Scrub al cioccolato

Aprile 19, 2022

Scrub corpo fai da te al cioccolato

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso