Dicembre 13, 2022

CASTAGNE: I BENEFICI DI UN FRUTTO SPINOSO DAL CUORE DOLCE

Castagne benefici e proprietà

La Castanea sativa Mill. chiamata anche ‘’pane dei poveri’’, è un albero che appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Con i suoi 30 metri di altezza è presente in tutti i boschi italiani e si presenta con fusto ramificato, chioma rotondeggiante e foglie con margine seghettato dal verde intenso, caduche. Resiste a inverni non troppo rigidi ed estati calde, cresce dai 300 ai 1200 m.

 

Il suo frutto carnoso viene chiamato castagna o ‘’marrone’’ a seconda della varietà della pianta; ed è racchiuso in un involucro spinoso, il riccio, che si apre a maturità raggiunta. Le varietà più rinomate sono presenti in Piemonte, Toscana e Campania.

 

I FRUTTI DEL CASTAGNO: LE CASTAGNE E I LORO BENEFICI

Fonte nutrizionale tipicamente delle popolazioni montane durante autunno e inverno, si presta a diverse preparazioni in cucina. Dalla farina è possibile ottenere il castagnaccio, dalla lavorazione delle stesse è possibile ottenere la confettura di castagne, marron glacé e dolci complessi come il monte bianco.

 

Sono ottime compagne per l’organismo contro stress e stanchezza grazie al loro apporto calorico, 165 calorie suddivise in: 84% carboidrati, 7% proteine e 9% lipidi. Oltre che per il contenuto di ferro sono utili nel contrastare l’anemia ed aiutano l’intestino nella sua regolarizzazione contro la stitichezza.

 

Essendo di origine vegetale le castagne sono prive di colesterolo e questa loro caratteristica le rende ottime per diete in caso di ipercolesterolemia, che sono basate su alimenti ricchi di fibra vegetale e privi di colesterolo. È importante sapere che questi frutti non contengono glutine e quindi possono essere utilizzate per chi soffre di celiachia.

Nonostante queste proprietà benefiche per l’organismo, le castagne sono sconsigliate per chi soffre di diabete, colite ed obesità per il loro alto contenuto in zuccheri, circa 11 g per 100 g; in quanto i carboidrati complessi della castagna dopo cottura si trasformano in zuccheri semplici.

 

Le castagne contengono antiossidanti che possono ridurre l’infiammazione e migliorare la salute del cuore. Secondo uno studio del 2013, potrebbero abbassare la pressione del sangue e ridurre il rischio di ictus del 24%, essendo ricche di composti fenolici bioattivi, in particolare i tannini. Diversi studi danno importanza anche alle proprietà anti aterogene e anti trombotiche di questi frutti; grazie alla presenza di proantocianidine e alla loro forte attività antiossidante, che li rendono capaci di rilassare i vasi sanguigni.

La castagna presenta grandi quantitativi di vitamine del gruppo B essenziali per il buon funzionamento del cervello, la cui carenza può portare al delirio mentre, mentre la carenza di Folati e B12 può compromettere lo sviluppo cerebrale.

La presenza di vitamina C nelle castagne (43 mg) che rappresenta il 72% del fabbisogno giornaliero; è molto utile per la formazione del collagene, responsabile dell’elasticità dei nostri tessuti.

 

LA CASTAGNA IN ERBORISTERIA

In erboristeria l’uso della Castagna e dei suoi succedanei è utile per prevenire capillari rotti, vene varicose e flebiti inoltre può essere usato per lenire stati infiammatori delle vie respiratorie; anche in caso di tosse e febbre oltre che a regolarizzare la funzione intestinale.

 

L’estratto della corteccia di Castagno, in un recente studio italiano, è un ottimo supporto come integratore alimentare; combinando benefici effetti neuroprotettivi con l’elevata attività antiossidante.

 

L’estratto di castagna provoca l’apoptosi (autodistruzione delle cellule in risposta a stimoli dannosi) delle cellule del tumore gastrico, e ha rilevanti effetti benefici nei confronti del tumore alla prostata ed al seno.

 

IL MIELE DI CASTAGNO E I SUOI BENEFICI

Il Castagno viene preso di mira dalle api per ottenere il miele di Castagno che presenta un’ottima fonte di vitamine del gruppo B e C; nonché ricco in proteine e sali minerali (quali ferro e calcio) e macronutrienti importantissimi per bambini e donne in età fertile, gravidanza ed allattamento per la presenza della Vit. P, che ha un effetto calmante sull’umore nelle donne in gravidanza.

 

Il miele di Castagno ha ottime proprietà antiossidanti dovute alla presenza dell’acido fenolico ed apporta proprietà emollienti e lubrificanti, utili in casi di infezioni alle vie respiratorie, grazie alla presenza di oligoelementi come il manganese, il potassio e il magnesio; che aiutano a migliorare ed accelerare la circolazione del sangue, ed è per questo che è utilizzato in casi di vene varicose o gambe pesanti.

 

L’OLIO DI CASTAGNO E I SUOI BENEFICI

L’olio di Castagno è ricco di acidi grassi polinsaturi (omega 3), acido linoleico ed oleico e tocoferoli; il che lo rende utile oltre che per l’organismo, anche per l’uso cutaneo in casi di pelle inaridita e matura.

 

Dopo tutti questi benefici aspetti che la Castagna può apportare al nostro organismo, vi è inoltre il piacere di andare a raccoglierle in natura passando, una giornata nel verde e immersi nei suoi autunnali colori rilassanti.

 

 

GABRIELE DALLO

Dottore in Tecnologie Alimentari

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Ippocastano: per migliorare la funzionalità del sistema venoso

Frutta e verdura: una fonte inesauribile di antiossidanti

Olivello spinoso: un antico rimedio anti-fatica