Settembre 19, 2014

ALLORO: PIANTA PER IL RISVEGLIO MENTALE

Pianta nobile, simbolo di gloria e saggezza, l’Alloro (Laurus nobilis L.) è di sicuro una pianta dalla lunga tradizione popolare.
Il suo nome botanico Laurus sembra derivare dal celtico e significa sempre verde; mentre il suo appellativo nobilis è probabilmente legato alla grande considerazione di cui godeva nell’antichità: dedicata ad Apollo, dio della luce, era simbolo della poesia, della gloria e della pace.

 

Definita da Empedocle d’Agrigento (V sec. a.C) “suprema fra le piante” l’Alloro, chiamato anche Lauro, coronava le teste dei grandi battaglieri del passato in quanto emblema di vittoria.
Ma non solo, a partire dal Medioevo, era tradizione cingere le teste di saggi e studenti diplomati con una corona di Alloro carica di bacche, usanza che si è protratta fino ai giorni nostri.

Da qui il termine laureato derivante dal latino laureatus che significa “incoronato d’Alloro”.

 

Secondo la medicina popolare le foglie in infuso erano un buon rimedio per migliorare la funzionalità digestiva, ma venivano loro attribuite anche proprietà sudorifere e balsamiche.
Tuttavia la vera parte attiva della pianta è rappresentata dai frutti (drupe) freschi.
Questi presentano le stesse proprietà delle foglie ma in maniera più marcata. In particolare dalla spremitura delle drupe fresche si estrae un olio (oleum drupi) dal caratteristico colore verde intenso per la presenza di clorofilla.
Quest’olio, chiamato anche burro di Alloro, è una miscela di olio grasso ed olio essenziale che presenta la consistenza di un unguento, odore balsamico e gusto amaro.

 

Miscelato ad altri ingredienti l’olio di Alloro rientra nella preparazione dell’unguento lauri, usato dalla tradizione popolare per i dolori reumatici e gottosi.
Con i frutti veniva preparato anche il cosiddetto balsamo di Fioravanti che veniva utilizzato in frizioni in particolare nei reumatismi.
Più in generale l’olio di Alloro, massaggiato su tutto il corpo, viene utilizzato dagli sportivi come attivante e stimolante muscolare.

 

A dare l’azione antinfiammatoria e antireumatica è principalmente l’olio essenziale contenuto nelle bacche di Alloro e nelle foglie, che è possibile estrarre distillando le pianta in corrente di vapore ed utilizzare in gocce all’interno di oli per massaggi in caso di dolori articolari e muscolari.

 

Da un punto di vista di Aromaterapia l’olio essenziale di Alloro è molto importante in particolare in tutte le situazioni di realizzazione personale.
L’Aromaterapia è una disciplina estremamente amplia che comprende numerosi aspetti della nostra psiche.
E’ ormai risaputo di come l’olfatto influisca sulla mente stimolandone le emozioni: questo senso è infatti legato alla nostra memoria più primitiva.
Ognuno di noi avrà fatto esperienza di come anche un semplice odore possa risvegliare in noi emozioni e sensazioni passate che non si pensava più di ricordare.

Per quanto riguarda l’olio essenziale di Alloro, la sua diffusione nell’ambiente ha un potente influsso sulla mente, di profondo risveglio della intelligenza intuitiva.

Non a caso venivano intrecciate corone per il capo. Se inalato stimola la digestione, ci rende svegli, presenti, concentrati, stimolando anche la creatività e la fantasia.

Risulta particolarmente efficace se si deve svolgere un lavoro intellettuale molto impegnativo.

 

Maggiori informazioni su:

TORCHIATURA E SPREMITURA

COME FARE GLI OLI ESSENZIALI IN CASA

 

Articoli che potrebbero interessarti:

Le piante per aumentare la concentrazione e la memoria

Oli essenziali: aromaterapia nell’ambiente di lavoro

Olio essenziale di Rosmarino: utilizzi e proprietà

Stress: come combatterlo con la fitoterapia

Il profumo degli oli essenziali per risvegliare le emozioni

Oli essenziali contro l’insonnia